Il posticipo della 26a giornata di Serie A, che vedeva sul campo del San Paolo confrontarsi Napoli e Inter è terminato 2-2. Le reti sono state realizzate nel secondo tempo. Hanno segnato prima i padroni di casa con Hamsik al 6' e Higuain al 18'. Successivamente gli ospiti con Palacio al 27' e Icardi su rigore al 41'. Un pareggio che sicuramente non soddisfa nessuna delle due formazioni

La sfida

Al fischio d'inizio, le squandre giocano con grande determinazione, perché soltanto i tre punti servono a entrambe. Gli interisti hanno un costante possesso palla, ma non riescono ad andare oltre i 20 metri per mettere il pallone nella porta della Napoli.

La porta di Andujar si trova a rischio soltanto all'inizio del primo tempo, prima con Palacio e nel finale con Shaqiri, ai quali si oppone un efficace Andujar. I nerazzuri hanno grosse difficoltà a controllare i movimenti veloci di Mertens e sbagliano passaggi nella fase dell'impostazione del gioco. In difesa si muove bene Ranocchia che tampona più di un buco, ma non si può dire lo stesso di Juan Jesus. Il Napoli risponde al possesso palla interista con veloci contropiedi. Il primo pericolo la porta nerazzurra lo corre al 7'. Handanovic devia in angolo un tiro di Higuain. Di seguito è ancora Higuain che calcia un diagonale che termina fuori di pochissimo e poi ancora un pallonetto mal indirizzato.

L'occasione successiva viene dal piede di Mertens che serve un assist ad Higuain, che da pochi metri calcia sopra la traversa. Sul finire del primo tempo un errore di Juan Jesus mette l'argentino nelle migliori condizioni per realizzare la rete del vantaggio, ma fallisce per mancanza di precisione nel tiro.

2° tempo

Dopo la pausa Mancini prova a fermare i partenopei con modifiche tattiche.

Sposta il terzino D'Ambrosio sulla fascia destra e Santon su quella sinistra. Ma è il Napoli a trovare il vantaggio. Dalla destra Henrique crossa al centro dove un Hamsik libero batte di testa Handanovic. L'Inter si butta in avanti per pareggiare, ma è ancora il Napoli a mandare lo stadio in visibilio. Hamsik consegna il pallone ad Higuain, che prima supera Juan Jesus e poi supera Handanovic con un bellissimo destro a giro.

Tutti credono che il confronto è terminato, ma Mancini non la pensa così. Fa uscire Brozovic e butta nella mischia Hernanes e passa ad altro modulo che è il 4-2-3-1. Ed ecco che in una mischia spunta Palacio che infila la porta di Andujar. Ed è sempre Palacio che, strattonato da Herrique, al 41' si procura un rigore. Il tiro dal dischetto viene battutto da Icardi che esegue un bel cucchiaio, lasciando i tifosi campani in un silenzio tombale che lascia capire la delusione che provano per una vittoria che sembrava già a portata di mano.

Considerazioni

La squadra di Mancini ha problemi tecnici, ma sino al triplice fischio dell'arbitro continua a crederci. Il Napoli calcio ha molto più da recriminare visto che conduceva la partita con un secco 2-0.

Passati in vantaggio con un colpo di testa di Hamsik e raddoppiato con un destro a giro di Higuain, i partenopei si sono fatti raggiungere dai nerazzurri, buttando via l'opportunità di portarsi a sole due lunghezze dalla Roma. Al contrario, l'Inter, considerato che stava perdendo, può anche ritenersi soddisfatta di non aver perso una partita che sembrava irrecuperabile. Aggiungiamo che anche il confronto, molto atteso, tra i due goleador, Icardi e Higuan ha avuto termine con un pareggio. Entrambi hanno giocato una buona partita segnando una rete per parte.