La Juventus, nella giornata di ieri 24 marzo, ha approvato la semestrale di bilancio della stagione 2022/2023. Nella relazione finanziaria il club non si limita a parlare solo degli aspetti economici e patrimoniali, ma fa riferimento anche alle questioni di giustizia ordinaria e sportiva. La società ha espresso così il suo punto di vista anche sulle questioni extracalcistiche che in questi mesi stanno tenendo banco.

In modo particolare il club bianconero, nella sua relazione finanziaria, ha voluto precisare qual è il parere dei legali in merito ai nuovi atti depositati dalla procura di Torino: "I nostri avvocati hanno accertato che i documenti depositati dalla Procura di Torino il 27 febbraio e 21 marzo hanno radicale irrilevanza e inesistenza sotto il profilo giuridico".

Per i legali della Juventus, inoltre, questi atti sarebbero irrilevanti "sia per l'ordinamento sportivo che per quello statuale".

Migliorano i conti della Juventus

La semestrale di bilancio della Juventus ha fatto registrare una perdita di 29,5 milioni. Ma nonostante il rosso di bilancio i conti del club bianconero sono in miglioramento. Infatti, la Juventus nel comunicato pubblicato dopo l'approvazione del bilancio del primo semestre 22/23, ha sottolineato che c'è stato un significato miglioramento visto che lo scorso anno, nello stesso periodo, le perdite erano di 112,1 milioni. Dunque le perdite della Juventus sono diminuite per una cifra pari a 82,6 milioni.

Inoltre, il club bianconero è entrato nel merito delle recenti vicende giudiziarie pubblicando il parere dei suoi legali in merito ai nuovi atti depositati dalla procura di Torino.

Questa documentazione dovrebbe essere composta solo da memorandum e promemoria risalenti alle stagioni 2018, 2019 e 2020 e che riguarderebbero le operazioni di calciomercato.

Uefa apre un'indagine

La Juventus, il prossimo 19 aprile, saprà l'esito del ricorso al Collegio di Garanzia dello Sport del Coni. La speranza del club è quella di far valere le sue ragioni per avere indietro i 15 punti che sono stato tolti dalla corte federale per la questione plusvalenze.

Successivamente la Juventus potrebbe doversi difendere anche in merito alla "manovra stipendi" su cui sta indagando la procura federale. Inoltre il club bianconero nella relazione finanziaria sulla semestrale di bilancio, ha fatto sapere che a dicembre l'Uefa ha aperto un'indagine in merito a eventuali violazioni del Fair play finanziario.