Nella serata di lunedì 22 maggio è arrivata la sentenza della Corte Federale di Appello della Federazione Italiana Gioco Calcio inerente il procedimento sulle plusvalenze della Juventus: l'organo federale ha deciso di infliggere alla società bianconera 10 punti di penalizzazione.

La decisione della Corte Federale sulle plusvalenze della Juventus

I giudici della Corte Federale si sono riuniti a partire dalle ore 9 della mattinata del 22 maggio, poi dopo aver ascoltato le deposizioni delle due parti si sono ritirati per deliberare intorno alle 13; il verdetto è poi arrivato in serata, poche decine di minuti prima dell'inizio della sfida tra Empoli e Juventus, valida per la trentaseiesima giornata di campionato di Serie A.

La Corte Federale ha deciso di prosciogliere dalle accuse ascritte i dirigenti Pavel Nedved, Paolo Garimberti, Assia Grazioli Venier, Caitlin Mary Hughes, Daniela Marilungo, Francesco Roncaglio ed Enrico Vellano, ma allo stesso tempo ha voluto comminare alla società F.C. Juventus S.p.A. una sanzione pari di punti 10 di penalizzazione in classifica, da scontare nella corrente stagione sportiva.

Il procuratore Federale Giuseppe Chinè, al termine della requisitoria della mattinata aveva chiesto in totale 11 punti di penalizzazione: la sua richiesta dunque è stata parzialmente accolta.

Il comunicato della Juventus sulla penalizzazione

La società sportiva Juventus ha comunicato tramite i suoi social network di prendere atto "di quanto deciso poco fa dalla Corte d’Appello della FIGC e si riserva di leggere le motivazioni per valutare un eventuale ricorso al Collegio di Garanzia presso il CONI.

Quanto statuito dal quinto grado di giudizio in questa vicenda, iniziata più di un anno fa, suscita grande amarezza nel club e nei suoi milioni di tifosi".

I bianconeri affermano che "in assenza di chiare regole, si trovano oltremodo penalizzati con l’applicazione di sanzioni che non sembrano tenere conto del principio di proporzionalità".

La nuova classifica aggiornata

Alla luce della nuova sentenza della Corte Federale di Appello della FIGC la classifica viene ridisegnata con la Juventus che scende al settimo posto in classifica a 59 punti, in attesa della partita contro l'Empoli.

A guidare la classifica di Serie A è sempre il Napoli con 80 punti, seguito dalla Lazio con 68 punti , l'Inter con 66 e quarto il Milan con 64, che accederebbe all'ultimo posto utile per la qualificazione alla prossima Champions League.

Al quinto posto si trova ora l'Atalanta con 61 punti, seguita dalla Roma con 60, reduce dal pareggio per 2-2 in casa con la Salernitana di Paulo Sousa.