La Juventus si trova in una situazione critica dopo la recente condanna a una penalizzazione di -10 punti nella classifica di Serie A a causa del caso plusvalenze. Ufficialità arrivata prima di Empoli-Juventus e che evidentemente ha condizionato anche la prestazione della squadra bianconera, che ha perso 4-1 contro i toscani. Ritornando alle vicende giudiziarie adesso la società bianconera si prepara per un'altra udienza importante relativa al secondo caso giudiziario, ovvero la manovra stipendi. Dopo essere stata deferita, la società bianconera dovrà presentarsi davanti al tribunale federale nazionale della FIGC il 15 giugno prossimo.

La Juventus dovrà presentarsi al Tribunale Federale Nazionale il 15 giugno

Si tratta di un mese decisivo per il futuro della Juventus, poiché rimangono ancora impegni di campionato, nonostante la seconda penalizzazione subita in corsa durante questa stagione. Per quanto riguarda il filone della manovra stipendi, la Juventus aveva inizialmente raggiunto un'intesa con il procuratore federale Chiné, come scrive Tuttosport, che prevedeva una sanzione economica da dover sostenere. Tuttavia, il contenuto di tale intesa doveva essere valutato dal Collegio di Garanzia Coni, che ha sollevato l'obiezione legata alla recidiva delle violazioni. Di conseguenza, si è giunti al deferimento dell'udienza.

Secondo quanto riportato dal giornale sportivo torinese, il patteggiamento da parte della società bianconera potrebbe essere nuovamente presentato direttamente al Tribunale Federale, il quale potrebbe decidere se accettarlo o meno.

Tuttavia, procedere con una sanzione su richiesta dopo aver ricevuto la sentenza potrebbe implicare una sorta di ammissione di colpa da parte della Juventus nel contesto della giustizia ordinaria. L'alternativa sarebbe il processo vero e proprio e di conseguenza i vari gradi di giudizio che potrebbero portare fino al Collegio di Garanzia del Coni, come già successo con il caso plusvalenze.

L'eventuale decisione di patteggiare già il 15 giugno potrebbe essere una decisione per cercare di definire tutte le vicende giudiziarie entro la stagione attuale così da non andare a condizionare la prossima.

La Juventus potrebbe ripartire da Giuntoli

L'ufficialità dei -10 punti per il caso plusvalenze ha gettato nello sconforto i tifosi della Juventus, che sui social si sono riversati criticando anche il presunto atteggiamento passivo della società bianconera.

Intanto il primo passo potrebbe essere la scelta del nuovo direttore sportivo, sarebbe vicino l'ingaggio di Cristiano Giuntoli, che dovrà prima rescindere il contratto con il Napoli prima di sottoscrivere una nuova intesa contrattuale con la società bianconera.