Non mancano le polemiche arbitrali dopo la partita tra Inter e Fiorentina finita 2-1 per i milanesi. Il primo gol dei nerazzurri è nato da un calcio d'angolo che, secondo i viola, non c'era, poiché il pallone aveva già varcato la linea di fondo prima di essere calciato da Bastoni.

A fine partita, il tecnico dei fiorentini Raffaele Palladino ha dichiarato di non prendersela con l'arbitro, ma con il protocollo vigente, che impedisce al VAR di intervenire su un errore relativo a un rinvio dal fondo. L'allenatore della Fiorentina ha definito inaccettabile che un episodio di questo tipo possa decidere le sorti di una partita.

Le dichiarazioni di Raffaele Palladino

Alla domanda su cosa si siano detti con l'arbitro alla fine della partita, Raffaele Palladino ha risposto: "Non parlo mai degli arbitri, non li giudico e ho deciso di non commentare mai un errore arbitrale. Però, riguardo al gol dell'Inter, ci siamo un po' arrabbiati. Non mi arrabbio con l'arbitro, ma con il protocollo. Se esiste uno strumento che dovrebbe aiutare gli arbitri a sbagliare meno, non si può non intervenire su un errore oggettivo: la palla è uscita di almeno 20 centimetri. Sono situazioni determinanti, ma il protocollo dice che il VAR non può intervenire".

Poi il tecnico viola ha aggiunto: "Capisco che non possa intervenire su tutto, ma così non va bene, altrimenti alla fine della partita ci troviamo sempre a discutere e usciamo arrabbiati."

La polemica sui social: le parole di Oppini e le reazioni degli utenti

Su questo tema è intervenuto anche l'opinionista e tifoso juventino Francesco Oppini, che ha scritto su X: "Poi rompono per il fallo di mano di Gatti. Chiudiamo tutto".

Un post che ha visto numerosi utenti intervenire per replicare alle parole dell'opinionista, cercando di fare chiarezza sulle differenze tra i due episodi contestati.

Un tifoso nerazzurro ad esempio ha risposto: "Sono due situazioni completamente diverse. L'errore di ieri sul calcio d'angolo assegnato all'Inter è una semplice svista arbitrale, mentre il fallo di Gatti è stato analizzato attentamente dal VAR prima di essere sanzionato. Chi non vuole vedere la differenza, probabilmente guarda le partite con gli occhiali del tifoso."

Un altro utente ha aggiunto: "Se vogliamo essere precisi, il rigore concesso alla Fiorentina era dubbio, quindi alla fine l'arbitro ha solo bilanciato la situazione assegnando quel calcio d'angolo da cui è nato il gol dell'Inter."