Dal 11 al 19 febbraio la stagione della Juventus entrerà in una fase decisiva. In palio ci sono obiettivi fondamentali sia a livello sportivo, con il passaggio del turno in Champions League e il big match in campionato contro l'Inter, sia a livello economico, vista l'importanza dei ricavi derivanti dalla qualificazione agli ottavi. Il passaggio del turno garantisce 11 milioni di euro ai quali aggiungere i ricavi derivanti da vittorie o pareggi nella massima competizione europea.
La Juventus ha già ricavato 63 milioni di euro dalla Champions League
Fino a questo momento la Juventus ha già incassato circa 63 milioni di euro grazie alla nuova edizione della Champions League. Tuttavia, il club ha bisogno di ulteriori entrate per compensare un mercato di gennaio che si è rivelato più costoso del previsto rispetto alle previsioni estive. La qualificazione agli ottavi rappresenta quindi un passaggio fondamentale per rimpinguare le finanze bianconere.
Il premio garantito dall'UEFA per il superamento dei playoff e l'accesso agli ottavi ammonta a 11 milioni di euro. Ma non è tutto: la Juventus potrebbe ottenere ricavi ancora più significativi grazie all'incasso dai biglietti per la possibile sfida contro avversari di spessore come Inter o Arsenal.
La vittoria vale 2,1 milioni di euro, il pareggio 700 mila euro
L'attuale record di incasso per una partita risale ai quarti di finale del 2019 contro l'Ajax, con una cifra poco superiore ai 5 milioni di euro. In caso di qualificazione, la Juventus punterebbe a superare quel primato, sfruttando la grande attesa per il ritorno degli ottavi.
A tutto questo si aggiungono i premi partita: ogni vittoria vale 2,1 milioni di euro, mentre un pareggio garantisce 700mila euro. Considerando questi parametri, la Juventus potrebbe ottenere un ricavato complessivo tra i 16 e i 20 milioni di euro superando il PSV Eindhoven.
Un’occasione sportiva ed economica da non fallire
I due match dei playoff per gli ottavi di Champions League contro il PSV Eindhoven non saranno importanti solo per il prestigio sportivo, ma rappresenta un'occasione importante per il bilancio societario.
Con un potenziale introito così significativo, la Juventus ha tutte le ragioni per affrontare questo intenso periodo con la massima concentrazione e determinazione.
Una Juventus che è pronta a cambiare molto rispetto al match contro il Como. Il primo settore che probabilmente subirà una rivoluzione è il centrocampo, in particolar modo potrebbero partire titolari Khephren Thuram e Douglas Luiz, al posto rispettivamente di Teun Koopmeiners e Manuel Locatelli. La difesa dovrebbe essere confermata, l'unico dubbio riguarda il ruolo di terzino sinistro, con una 'sfida' per la maglia che riguarderebbe Savona, Kelly e McKennie. Nel settore avanzato confermato Kolo Muani.