La notizia più importante per il mondo della Chiesa e dei fedeli cattolici non è tanto il compimento del primo anno di pontificato di Papa Francesco, quanto una clamorosa indiscrezione, filtrata durante l'intervista rilasciata dallo stesso Jorge Bergoglio al noto quotidiano "Corriere della Sera".
Si tratta di una rivelazione, meglio di un'anticipazione, di quelli che saranno i probabili cambiamenti gerarchici che avverranno a breve nella Chiesa Cattolica, dettati, soprattutto, dai tempi particolarmente ostili che il mondo ecclesiastico sta vivendo negli ultimi mesi.
Papa Francesco ha, infatti, deciso (di comune accordo con il dimissionario Joseph Ratzinger) che il papa 'emerito' non debba essere più "nascosto al mondo" come inizialmente doveva essere: "Ne abbiamo parlato - ha confessato Bergoglio al noto quotidiano - e abbiamo deciso insieme che sarebbe stato meglio che vedesse gente, uscisse e partecipasse alla vita della Chiesa".
Dunque, ci sarà il ritorno di papa Benedetto? Così sembrerebbe, anche se ancora non sono chiari i contorni di questa ricomparsa sulla scena di un pontefice (dimissionario solo un anno fa) che, con la sua clamorosa rinuncia al pontificato, aveva 'rallegrato' non poco diversi cardinali che non vedevano di buon occhio la sua figura.
Ora, però, proprio per volontà di Francesco, Ratzinger uscirà dalla clausura e parteciperà alla vita della Chiesa, perché - come ha ribadito il pontefice argentino - "la sua saggezza è un dono di Dio".
E di saggezza ce ne sarà bisogno nei prossimi mesi, visto che la Chiesa è stata sotto attacco, nientemeno che dall'Onu, che, nelle scorse settimane, ha denunciato duramente l'apatia del mondo ecclesiastico nei confronti dello scandalo dei preti pedofili.
© RIPRODUZIONE VIETATA