Da Berlino arriva un preoccupante allarme meningite. A lanciarlo, dalla sua pagina Facebook, è un celebre night club della capitale, il Kit Kat Club: "Chiunque era presente sabato 29 settembre - si legge nel comunicato - si rechi immediatamente dal medico". Nei giorni scorsi, infatti, un cliente del locale è stato ricoverato in gravissime condizioni per meningite meningococcica. Anche altre persone presenti nel locale risultano infette.
Il post
Martedì 2 ottobre, a tarda sera, i titolari del famoso ed esclusivo sex club Kit Kat di Berlino (sito in Köpenicker Straße, 76) hanno postato sulla loro pagina Facebook ufficiale un accorato appello: "Caso di meningite al Kit Kat - si legge - un ospite che era nel locale sabato 29 settembre è stato ricoverato in gravissime condizioni per meningite meningococcica (altamente infettiva)".
Nel post, tutti coloro che erano nel club (conosciuto come "la discoteca del sesso") sono stati invitati a consultare un medico perché alcuni dipendenti ed altre persone con cui l'uomo è entrato in contatto risultano contagiati. Anche le autorità sanitarie del distretto di Reinickendorf hanno dato l’allarme sottolineando, però, di evitare il panico in quanto non è in corso alcuna epidemia.
La meningite
Nel lungo post diffuso dal Kit Kat Club di Berlino, si invitano i clienti a sottoporsi ai controlli sanitari del caso, ma si sottolinea che il locale è assolutamente sicuro. I titolari, facendo riferimento ad un opuscolo sanitario rilasciato da Berliner Gesundheitsämter, hanno voluto dare anche alcune informazioni relative alla meningite.
La meningite è un'infiammazione delle meningi - le tre membrane che ricoprono il cervello - e può essere causata da batteri, virus o, meno frequentemente, da agenti chimici o particolari condizioni patologiche.
La meningite che ha colpito l'avventore del famoso club a luci rosse di Köpenicker Straße è di origine batterica (causata, con ogni probabilità da meningococco).
Del meningococco esistono 13 sierogruppi di cui 5 sono patogeni per l’uomo: A, B, C, Y, W135, X. Il più aggressivo (ed anche il più frequente) è il meningococco di sierogruppo C.
La meningite può essere molto contagiosa e si trasmette da persona a persona per via respiratoria, attraverso le goccioline di saliva o le secrezioni nasali.
Il contatto, comunque, dev'essere diretto, stretto e prolungato. I primi sintomi della malattia, spesso sono aspecifici: cefalea, inappetenza, sonnolenza. Solo dopo un paio di giorni compaiono febbre, nausea, vomito e rigidità della nuca. E' importante riconoscere tempestivamente la malattia e procedere ad un trattamento antibiotico.