Cinque reazioni social divertenti sui turisti a Roccaraso: 'Su 10mila solo 13 sapevano sciare'

Veduta di Roccaraso da Aremogna © Wikipedia
Veduta di Roccaraso da Aremogna © Wikipedia

La meta sciistica abruzzese presa d’assalto scatena l'ironia sul web: 'Il problema non è l'influencer trash ma gli 1,7 milioni di follower che ha'

Non perdere le ultime news
Clicca sull’argomento che ti interessa per seguirlo. Ti terremo aggiornato con le news da non perdere.
Clicca e guarda il video
Papabili: Tagle è il più social, assenti dalle piattaforme gli italiani

L’Italia è un Paese di turismo, dove il caos può scatenarsi in qualsiasi momento, anche sulle piste da sci. Questa volta il protagonista è Roccaraso, la località montana abruzzese che recentemente sembra essere stata presa d’assalto in un modo degno di un esodo biblico. Tra treni stracolmi, folle impazzite e personaggi inesperti sugli sci, i social hanno reagito con la consueta ironia e un pizzico di disperazione. Di seguito approfondiamo cinque delle reazioni social più divertenti.

1

Il cronista dell’apocalisse

Il primo stereotipo è quello di chi documenta l'evento con immagini epiche: treni sovraffollati, fiumi di persone dirette verso la neve e un’aria da fuga di massa. Se avessero girato un film su questo esodo, lo avrebbero intitolato "Fuga da Roccaraso".

2

Il teorico del complotto sociale

Per lui Roccaraso non è solo una gita sulla neve, ma il simbolo del declino della civiltà occidentale. Da dimenticare le crisi economiche e i problemi politici: tutto nasce da qui, dall’assalto alle piste da sci.

Content sponsored by Outbrain