Ryanair sta puntando sulla Calabria, con una serie di investimenti strategici che potrebbero segnare un punto di svolta per il sistema aeroportuale regionale. Nella mattinata del 12 febbraio, la compagnia ha annunciato un aumento delle rotte e l'introduzione di due nuovi hangar per la manutenzione degli aerei all’aeroporto di Lamezia Terme. Sono previsti anche ulteriori rotte da e per Crotone e Reggio Calabria. Questa iniziativa si inserisce in una visione condivisa con la Regione Calabria e Sacal (Sistema Aeroportuale Calabrese), la società che gestisce gli scali regionali, con l'obiettivo di rafforzare la competitività e attrarre nuove opportunità economiche.
Un investimento significativo per la Calabria
L'annuncio della creazione di un nuovo hub manutentivo a Lamezia Terme, che ricalca il modello già esistente a Bergamo, ha suscitato grande entusiasmo tra le istituzioni locali. L'investimento di 15 milioni di euro per la costruzione degli hangar non solo prevede l'assunzione di almeno 300 persone, ma rappresenta anche una spinta fondamentale per la crescita dell’intero settore. Grazie a questa mossa, la Calabria diventerà un punto di riferimento per la manutenzione aeronautica, con impatti positivi sull’economia locale e sul mercato del lavoro. L'incremento delle rotte aeree da parte di Ryanair è destinato a migliorare ulteriormente la connessione tra la regione e le principali destinazioni europee.
La sinergia tra Ryanair, Regione Calabria e Sacal
Il successo di questo progetto è frutto di una stretta collaborazione tra Ryanair, la Regione Calabria e Sacal, che gestisce i tre principali aeroporti calabresi. Durante la presentazione dell’iniziativa, il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha sottolineato l’importanza della sinergia con la regione, che contribuisce a rendere il sistema aeroportuale calabrese sempre più competitivo.
Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha ribadito come l’investimento nelle infrastrutture aeroportuali non solo migliorerà l’efficienza dei voli, ma porterà anche un flusso maggiore di passeggeri e un abbattimento dei costi operativi per le compagnie aeree.
Prospettive future per il trasporto aereo in Calabria
L’ampliamento delle rotte e la realizzazione dei nuovi hangar non sono gli unici obiettivi di Ryanair. Con l’obiettivo di concludere il 2025 con circa 200 milioni di passeggeri in Italia, la compagnia punta a raggiungere i 300 milioni di viaggiatori nei prossimi anni. Questo significa che la Calabria potrebbe diventare un hub strategico, non solo per il trasporto passeggeri, ma anche per altre attività legate al settore aereo. La creazione di nuovi posti di lavoro, insieme a un sistema aeroportuale sempre più interconnesso, è destinata a favorire lo sviluppo economico regionale, con vantaggi tangibili per le imprese locali e il turismo. Il futuro del trasporto aereo in Calabria si prospetta promettente e ricco di opportunità.