Non si ferma lo sciame sismico che il 18 febbraio sta interessando la provincia di Crotone. Dalle 13:40, i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma (INGV) hanno registrato otto scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 3.0, oltre ad altre di minore intensità. A essere interessati sono i territori dei comuni di Scandale, Santa Severina, Cutro e San Mauro Marchesato. Al momento, non si segnalano danni a cose o persone.

Quattro scosse di terremoto a Scandale

Il territorio maggiormente interessato dagli eventi sismici è quello di Scandale.

In questa zona è stato registrato il primo evento sismico con magnitudo ML 3.5 alle ore 13:40. Subito dopo, alle ore 14:11, un nuovo evento sismico è stato registrato dall'INGV con magnitudo ML 3.7. Alle 14:29, un'altra scossa di terremoto ha fatto tremare la terra con magnitudo ML 3.5, prima dell'ultimo evento sismico delle ore 15:16, una quarta replica con magnitudo ML 3.1. Gli eventi sismici sono stati localizzati tra i 23 e i 32 km di profondità.

Terremoto anche a Santa Severina e Cutro

Anche nel comune di Santa Severina la terra ha iniziato a tremare alle ore 14:05 con una scossa di magnitudo ML 3.4. L'evento sismico è stato individuato con coordinate geografiche di latitudine 39.1450 e longitudine 16.9360 a una profondità di 23 km.

A Cutro, il terremoto è stato rilevato con tre scosse alle ore 15:20 con magnitudo ML 3.1, alle ore 15:21 con magnitudo ML 2.3 e alle ore 16:30 ancora di magnitudo ML 2.3. Le scosse sono scaturite a una profondità compresa tra i 30 e i 33 km.

Trema la terra anche a San Mauro Marchesato

La sequenza di scosse è proseguita anche nei minuti successivi, andando a interessare per due volte il territorio comunale di San Mauro Marchesato.

Un primo evento sismico di magnitudo ML 3.0 è stato registrato dall'Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Roma alle ore 15:22. Poco dopo, alle 16:25, un'altra scossa ha fatto tremare la terra con una magnitudo ML 3.0. In questo caso, gli eventi sismici sono stati più superficiali con una profondità compresa tra i 24 e 29 km.

Nessun danno segnalato dopo lo sciame sismico, rassicurazioni del sindaco di Scandale

Nonostante lo sciame sismico, al momento non si segnalano danni a persone o cose, come precisato dal sindaco di Scandale, Antonio Berberio. Il primo cittadino ha precisato che le scosse non hanno creato tra la popolazione una situazione di panico e pare che i cittadini non siano scesi nemmeno in strada.