Tre scosse di terremoto hanno interessato quest'oggi la provincia di Crotone nei territori comunali di Scandale e Santa Severina.

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha monitorato gli eventi che non hanno comunque causato significativi danni a cose o persone.

Delle tre scosse, due di magnitudo 3.5 e 3.7 sono state registrate a Scandale, l'altra di magnitudo 3.4 è stata invece rilevata a Santa Severina.

Due scosse di terremoto a Scandale

Un primo Terremoto, di magnitudo 3.5, si è verificato alle ore 13:40 nella zona di Scandale, una località situata nel cuore della Calabria in provincia di Crotone.

La scossa ha avuto origine a una profondità di 23 chilometri: le coordinate geografiche dell'epicentro sono state 39.1210 di latitudine e 16.9920 di longitudine.

Poco dopo, alle ore 14:11 un'altra scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata dai sismografi dell'INGV sempre a Scandale: l'evento, ad una profondità osservata di 32 km, ha avuto coordinate geografiche 39.0890 di latitudine e 16.9890 di longitudine.

Evento sismico anche a Santa Severina

I due eventi che hanno interessato il territorio di Scandale sono stati intervallati da una scossa di magnitudo 3.4 registrata questa volta nel territorio di Santa Severina.

Il sisma è avvenuto alle ore 14:05 con coordinate geografiche di latitudine 39.1450 e di longitudine 16.9360 ad una profondità di 23 km.

Altre scosse importanti registrate nei mesi scorsi

La Calabria non è nuova ad eventi sismici. Considerando esclusivamente i terremoti con magnitudo superiore a 3.0, già il 31 luglio scorso una scossa di magnitudo 3.3 era stata avvertita durante la mattinata a Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro.

Un altro evento è stato osservato il 2 agosto, un sisma di magnitudo 4.9 registrato in provincia di Cosenza con ipocentro situato a 21 km di profondità.

Anche il 12 agosto scorso un ulteriore evento sismico di magnitudo 3.7 era stato rilevato nel comune di Cirò, in provincia di Crotone.

Monitoraggio e sicurezza

Nonostante la magnitudo dei tre eventi giornalieri non sia stata elevata, la profondità del sisma ha influito sulla sua percezione da parte della popolazione.

In casi simili, la sicurezza dei cittadini è da sempre una priorità per le autorità locali e per gli esperti sismologi, il tutto sotto il coordinamento della Sala Sismica INGV-Roma.

Gli strumenti di monitoraggio e i dati raccolti appaiono in questo contesto cruciali per garantire una risposta rapida in caso di terremoti dall'intensità più robusta.