A partire dal 10 marzo 2025, la viabilità della città di Crotone subirà delle significative modifiche per via dei lavori di adeguamento e riconnessione urbana previsti per la stazione ferroviaria cittadina.
Gli interventi riguarderanno il fabbricato viaggiatori e le aree esterne della stazione, l'intento finale è quello di migliorare la mobilità sostenibile e l’accesso alla struttura ferroviaria.
Le disposizioni sulla viabilità
In ragione dei lavori e con decorrenza a partire dal 10 marzo 2025, il piazzale della stazione ferroviaria di Crotone sarà interessato da un divieto di sosta con rimozione coatta.
Il provvedimento sarà attivo tutti i giorni dalle 07:00 alle 17:00 e avrà validità fino al 31 maggio 2025 abbracciando quindi tutto il periodo in cui si svolgeranno le opere di adeguamento.
Il divieto riguarderà l'intera area del piazzale, con l'intento di garantire l'efficienza delle operazioni e di tutelare la sicurezza dei cittadini e dei lavoratori.
Durante il lasso di tempo ad oggetto, non sarà possibile sostare né parcheggiare all’interno del perimetro della stazione.
I lavori saranno coordinati dalla Rete Ferroviaria Italiana
I lavori di riqualificazione e riconnessione urbana della stazione di Crotone saranno gestiti da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), ente responsabile dell'esecuzione e della supervisione.
RFI si occuperà in particolare dell’installazione della segnaletica stradale necessaria per guidare veicoli e pedoni in sicurezza attraverso le modifiche alla viabilità. Verranno inoltre realizzate delle recinzioni per delimitare l'area di cantiere e prevenire l'accesso non autorizzato.
La sicurezza degli utenti e dei mezzi di emergenza sarà una priorità: i lavori sono stati progettati per consentire il passaggio sicuro dei veicoli, anche nelle fasi non lavorative, senza compromettere il traffico.
L'intervento rientra nell'opera di elettrificazione del tratto ferroviario
I lavori rappresentano un passo verso il miglioramento dell'accessibilità alla stazione ferroviaria di Crotone. La fermata ferroviaria sarà rinnovata, con lavori che coinvolgeranno sia gli ambienti interni che quelli esterni, potenziando l'accesso e la fruizione della struttura per i passeggeri.
L'intervento rientra nella parallela opera di elettrificazione del tratto Sibari-Crotone-Catanzaro Lido, per la quale è stata prevista una spesa di circa 300 milioni di euro.