Il liquore di noci acerbe è una bevanda prelibata di origine siciliana ottima da offrire ai commensali. Si tratta di una ricetta molto antica: la storia della nascita di questo particolare liquore è poco conosciuta ma interessante. Un nobile di Castelvetrano, in prossimità alla città di Trapani, nel Cinquecento ebbe l'onore intorno di avere ospite il Re aragonese presso la sua dimora nei primi giorni d'estate e quindi chiese al suo cuoco di fiducia di preparare una bevanda speciale per l'occasione: egli quindi dovette usare delle noci acerbe, in quanto il periodo della raccolta di tale frutto secco era ancora piuttosto lontano.
Questa leccornia è è stata tramandata fino al presente quasi intatta, composta di pochi semplici ingredienti. Oggi viene realizzata tradizionalmente in Sicilia tra il 24 giugno (per la festa di San Giovanni Battista) e la fine del mese, anche se poi viene consumata poi anche nel resto dell'anno.
Ottima da servire per un aperitivo, oppure per un dopo cena importante o un'occasione speciale.
Di questa bevanda esistono poche varianti: di seguito andiamo a presentare la versione più semplice da eseguire, ma di sicuro effetto.
Gli ingredienti
Quantitativi per due bottiglie di liquore
Tempo di preparazione complessivo: 70 giorni
Tempo di cottura: 10 minuti
- 20 noci acerbe siciliane
- un chilogrammo di alcol a 90 gradi
- cinque chiodi di garofano
- un pezzetto di stecca di cannella
- La scorza di mezzo limone
- 350 grammi di zucchero
- 500 grammi di acqua
Il procedimento di preparazione
Bisogna per prima cosa aprire le noci e dividere i gherigli a metà, cercando di non romperle.
Prendere un bottiglione molto capiente e inserire le noci sapientemente divise. Aggiungere l'alcol, i chiodi di garofano, la cannella e la buccia di limone. Mescolare gli ingredienti e lasciare a macerare per 40 giorni, avendo cura di mettere la bottiglia al sole di giorno e riporla in un luogo fresco e asciutto di notte. Allo scadere di questo periodo di tempo bisogna prendere un pentolino e sciogliere lo zucchero nell'acqua.
Lasciar raffreddare lo sciroppo e poi aggiungerlo al liquore già filtrato per mezzo di un panno di lino. Lasciare incorporare lo zucchero al liquore e lasciarlo riposare per circa un mese in un luogo fresco e asciutto. Mescolando ogni giorno per non fare cristallizzare lo zucchero. Servire con parsimonia, infatti questo liquore è molto forte anche se delicato nel gusto.