Oggi 23 aprile è la Giornata mondiale del libro 2014, iniziativa nata nel 1996 al fine di promuovere la lettura nel mondo. Ecco allora alcuni consigli: 7 Libri da leggere di 7 grandi autori contemporanei, tomi poderosi e testi agili ma sempre di grandissimo valore.
Per la Giornata mondiale del libro 2014 tra i libri da leggere consigliamo, per cominciare, quel grosso, incredibile tomo che è 2666 di Roberto Bolaño: 963 pagine nell'edizione Adelphi che trasportano il lettore dalla Germania alla Francia, dall'Inghilterra al Messico, da durissimi capitoli da detective stoy a narrazioni sulla seconda guerra mondiale.
Un romanzo gigante in tutti i sensi, incompiuto ma tanto sbalorditivo quanto appagante. Un romanzo torrenziale e in parte sperimentale assolutamente da non perdere per gli appassionati di letteratura.
Tra i libri da leggere che proponiamo in occasione della Giornata mondiale del libro 2014 abbiamo poi Vergogna di J.M. Coetzee, edito da Einaudi. Uno degli apici del premio Nobel sudafricano, una storia narrata con stile semplice e incisivo che propone riflessioni profonde sui limiti del razionalismo e sul valore sempre sottovalutato delle emozioni e dell'empatia verso l'altro da sé, umano o animale che sia.
Altro grande testo da ricordare per la Giornata mondiale del libro 2014 è La famiglia Winshaw di Coe: 280 pagine nell'edizione Feltrinelli che raccontano le mostruosità proprie di una grande e potente famiglia britannica nell'epoca Thatcher e le peripezie dello scrittore che dovrebbe ricostruirne la vicenda.
Un gioiello di abilità stilistica e narrativa focalizzato su attualissime dinamiche di potere.
Per la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore 2014 ricordiamo poi Il petalo cremisi e il bianco di Michel Faber, altro volume poderoso (edito da Einaudi) ambientato nella Londra di fine 800 tra bordelli, aristocrazia, prostituzione e umanità di ogni genere.
Un volume che anche solo per la sola abilità stilistica stratosferica dimostrata dall'autore, tutti gli appassionati dovrebbero leggere.
Quinto dei 7 capolavori contemporanei tutti da leggere che vogliamo proporre è Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay di Michael Chabon, ambientato principalmente in America prima della seconda guerra mondiale.
Il romanzo tratta di tematiche fantastiche, di industria del fumetto, di persecuzioni naziste, di amori difficili e omosessualità, di peripezie avventurose e drammi intimi: Chabon trasporta il lettore in una storia profonda e in grado di sorprendere continuamente.
Sesto capolavoro contemporaneo che suggeriamo è Le correzioni di Jonathan Franzen: la storia di una famiglia del midwest americano, tra gli anziani Enid e Lambert, la figlia Denis (una grande chef) il figlio Gary (dirigente bancario dalla frustrante vita familiare), il figlio Chip, testa calda, uomo di cultura, di passioni e di follie. Una grande narrazione che continua, in modo sotterraneo, a portare avanti per 600 pagine la grande tematica del rapporto con i propri genitori e il proprio passato.
Infine, per la Giornata mondiale del libro 2014, tra i libri da leggere non possiamo che aggiungere - inevitabilmente - Pastorale americana di Philip Roth, quello che è forse il più grande libro di uno degli autori universalmente considerati tra i maestri della letteratura a cavallo tra la fine del 900 e gli anni 2000. Un libro da affrontare e da godere con calma.
Questi i nostri consigli, quali libri suggerireste voi in occasione della Giornata del libro? Fatecelo sapere lasciando un commento qui sotto!