Tra una settimana, il prossimo 27 gennaio si celebrerà il giorno della Memoria 2015. Sono trascorsi 70 anni, da quando nel 1945 furono aperti i cancelli di uno dei lager più famosi e cruenti della storia del nazismo, quello di Auschwitz. Un luogo sconvolgente, che scoprì al mondo intero i crimini dei nazisti contro gli ebrei e altri uomini. Tante le proposte arrivate in questi giorni nelle librerie e nel weekend a favore della Shoah. Immancabili come ogni anno i documentari proposti da ''Rai Storia''.
Libri sulla Shoah per non dimenticare
I libri hanno il dovere di informare le nuove generazioni, celebrando il ricordo di una delle pagine più tristi dell'umanità.
- I ragazzi del Ghetto di David Safier è un bel racconto, che narra la storia di Mira: una ragazza polacca che rischia la vita per salvare la madre e la sorellina segregate nel ghetto di Varsavia.
- Oppure il libro di Simon Levis Sullam ''I carnefici italiani Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945''. La sera del 5 dicembre 1943 Venezia è protagonista di una delle più grandi retate di ebrei nel nostro paese. Oltre 150 persone vengono deportate da carabinieri e volontari del ricostituito Partito fascista, a Fossoli di Carpi, per poi essere consegnati nelle mani dei tedeschi e condotti a Auschwitz.
- Tra le altre proposte, consigliamo '' La memoria rende liberi''. Il giornalista Enrico Mentana ha raccolto la drammatica testimonianza di Lilliana Segre, che all'età di 13 anni assieme a suo padre fu deportata a Auschwitz-Birkenau. Dal lager ne uscirà sola e senza più una famiglia. Un dolore iniziato nel 1938, quando a soli 8 anni, le leggi razziali fasciste demoliscono la sua vita. Allontanata ed espulsa dalla scuola perché '' ragazza ebrea''.
- Il tabaccaio di Vienna di Robert Seethaler. La trama racconta di Franz, un ragazzo diciassettenne che nel 1937 lascia il suo piccolo paese per cercare fortuna a Vienna. Dopo qualche tempo scoprirà la drammatica realtà del Terzo Reich, portandolo a una completa disperazione. Da qui conoscerà il professor Freud.
Non solo libri anche documentari per ricordare la Shoah
Tra tutti i documentari usciti in ricordo dello sterminio degli ebrei da parte dei nazisti, vorremo segnalare il monumentale filmato '' Shoah''. Uscito nel 1985 fu realizzato da Claude Lanzmann. La pellicola dura ben 10 ore ed è stata realizzata in 12 anni di ricerche e testimonianze.