Artisti, semplici amanti dell'Arte, musicisti e persone comuni vorrebbero che laMonna Lisa tornasse in Italia. Il celebre capolavoro di Leonardo da Vinci si trova, infatti, al Louvre di Parigi. Ebbene, "La Gioconda" potrebbe rientrare nel nostro Paese: lo ha annunciato recentemente su Facebook Vittorio Sgarbi, sottolineando di averne già parlato coi francesi. A quanto pare, il noto critico d'arte è intenzionato a riportare in Italia "ciò che è nostro".

Accordo raggiunto con i francesi

Per riportare la Monna Lisa in Italia, a detta di Vittorio Sgarbi, che ha lanciato l'hashtag #missionemonnalisa, ci vorrà circa un anno.

Il critico d'arte è certo che l'opera di Leonardo ritornerà presto nel Belpaese, perché: "le cose bisogna saperle chiederle e io so farlo". Sgarbi ha precisato che ha già raggiunto un accordo coi francesi: loro consegneranno agli italiani la "Gioconda", e in cambio riceveranno un'opera di un altro grande maestro italiano. Il critico d'arte, però, non ha specificato su Facebook quale sarà l'opera che verrà girata ai transalpini in cambio della Monna Lisa.

La "Gioconda": uno dei più notevoli capolavori italiani

Vittorio Sgarbi ha sottolineato, sul popolare social network, che è necessario riportare la Monna Lisa in Italia perché "è uno dei più notevoli capolavori italiani". Su questo dipinto si è detto tutto e il contrario di tutto: il quadro è piuttosto misterioso ed è statoanalizzato da moltissimi esperti, che hanno tratto conclusioni diverse.

C'è chi, ad esempio, sostiene che la Monna Lisa, in realtà, sia lo stesso Leonardo da Vinci. La maggior parte degli studiosi e critici d'arte, comunque, reputa che la donna ritratta sia Lisa Gherardini, moglie di Francesco Del Giocondo.

Numerose finora le congetturesul quadro di Leonardo. L'esperta francese Sophie Herfort, ad esempio, non ritiene che il soggetto del celebre dipinto leonardesco sia Lisa Gherardini, perché altrimenti l'opera sarebbe stata consegnata dal maestro a Francesco Del Giocondo; come tutti sanno, invece, il genio italiano porto con sé l'affresco in Francia. Secondo la Herfort, Leonardo ritrasse il suo amante e allievo Gian Giacomo Caprotti vestito da donna. Sembra, infatti, che questi fosse solito indossare abiti femminili tra le mura domestiche.