coldplay, concerto Milano 2017, novità per i fan a caccia degli introvabili biglietti, grazie ad una sentenza che ha del clamoroso e che fa ben sperare per il futuro. Si parla di quella del Tribunale Civile di Roma, che si è pronunciato in maniera favorevole in merito al ricorso d'urgenza che la Società ConcertiSiae, in collaborazione con la Federconsumatori, aveva presentato lo scorso 13 ottobre. Tutto ciò, concerne l'ennesimo caso di secondary ticketing selvaggio, in questo caso riguardante i concerti di luglio 2017 organizzati dai Coldplay nella città di Milano.
La classica goccia che ha fatto traboccare il vaso oramai colmo e che ha dato il via a questa clamorosa svolta giudiziaria, un vero colpo di mano all'oramai incontrollato fenomeno del "bagarinaggio" informatico. Tale sentenza, vieta tassativamente a ben quattro società (Live Nation 2, Seatwave, Ticketbis e Viagogo), di vendere sul mercato secondario ulteriori biglietti dei concerti dei Coldplay che si svolgeranno il 3 e 4 luglio 2017 allo stadio San Siro di Milano, frutti di un acquisto da Live Nation 2, da TicketOne e Best Union, o da altre piattaforme quali Viagogo.
L'eventuale violazione di tali disposizioni, prevederà l'applicazione di una penale di ben 2mila euro per ogni biglietto che verrà ceduto.
Infine, le parti coinvolte in tale processo, sono state condannate a pagare tanto alla siae, quanto alla Federconsumatori tutte le spese processuali. C'è speranza quindi per tutti i fan del gruppo londinese, alla ricerca di un biglietto che finora sembrava impossibile da trovare.
Compiaciuto il direttore generale di Siae, Gaetano Blandini, il quale si mostra visibilmente soddisfatto del duro colpo sferrato al mercato del secondary ticketing grazie alla vittoria del ricorso presentato, per mettere un freno al danno economico che il bagarinaggio online crea sia ai consumatori che agli stessi artisti.
Egli continua affermando che la Siae non si fermerà assolutamente, proseguendo questa vera e propria sfida al secondary ticketing, impegnandosi in nelle attività necessarie a combattere questo fenomeno.