In occasione della recente uscita del romanzo "Lo spirito di Tokyo", la redazione di Animeclick (sito specializzato in manga ed animazione giapponese) ha intervistato l'autore Fausto Avaro (47 anni). Questo romanzo altri non è che una dichiarazione d'amore alla terra del Sol Levante, da parte dell'autore in questione. Avaro è nato nel 1969 a Pinerolo, in provincia di Torino. E' uno degli "ex bambini" che fu stregato dalla prima invasione degli anime giapponesi in Italia, come: Mazinga, Goldrake e Jeeg Robot d'Acciaio.
Lo spirito di Tokyo: le opere precedenti di Avaro
Fausto Avaro, autore de Lo spirito di Tokyo, ha dichiarato che la sua prima opera è stata Sogni Animati, scritta in collaborazione con James Garofalo. Un romanzo che ebbe un notevole seguito alla sua uscita, grazie anche al "tam tam mediatico" attuato in occasione della pubblicazione dell'opera. La storia vede i due protagonisti, James e Fausto, teletrasportati in una realtà parallela in cui vivono i loro beniamini di Cartoonia. I due dovranno aiutare i loro eroi dell'infanzia a fronteggiare una terribile minaccia. L'opera può vantare l'introduzione del famoso doppiatore Fabrizio Mazzotta. Sogni Animati ha avuto un seguito, Angeli Caduti; tale opera è stata scritta da Fausto Avaro ed illustrata dal Marco Sarro.
L'introduzione, stavolta, è ad opera del celebre Ivo De Palma (doppiatore di Pegasus ne I Cavalieri dello zodiaco). Da menzionare poi, il romanzo La Flotta, sequel di Angeli Caduti scritto da James Garofalo.
Lo spirito di Tokyo: il motivo della stesura
Lo staff di Animeclick ha chiesto a Fausto Avaro il perchè della creazione di un'opera ambientata a Tokyo.
Questa volta, l'elemento magico e surreale viene omesso e il plot è ambientato nella capitale nipponica dei giorni nostri. Avaro ha dichiarato che questo nuovo libro nasce come omaggio a Tokyo ed alla cultura giapponese. Questa sua nuova fatica letteraria ha lo scopo di far conoscere la filosofia e il modus cogitandi prettamente orientale, ad un pubblico occidentale.
Un romanzo, Lo spirito di Tokyo, dedicato a chi ha avuto modo di visitare la capitale giapponese in passato, ma anche per chi vuole conoscere od approfondire le proprie conoscenze circa la cultura e la società giapponese. Una storia piacevole, che "prende per mano" il lettore, trasportandolo nei meravigliosi e suggestivi luoghi di Tokyo. E' scontato dire che nel libro non mancano di certo citazioni a vari Anime e manga molto famosi. Per aggiornamenti sul mondo del Giappone e degli anime, cliccate Segui.