Essere un art design, sedersi alla scrivania per disegnare e progettare dando libero sfogo alla creatività. Soli con se stessi e pochi oggetti sul tavolo da lavoro. Computer, fogli, penne, matite, pennelli e magari una macchina del caffè; ma tutto questo non basta, si tratta di una sorta di progetto che nasce, cresce e si realizza nella mente dell'artista. Le idee, per emergere dalla moltitudine di pensieri ed immagini, necessitano di una grandissima quantità di informazioni, dettagliate e a volte realistiche.

L'astrazione è il concetto artistico più importante

L'illustratore e design tedesco Heinz Edelmann è un esempio perfetto di avanguardia artistica in cui domina l'astrattismo; conosciuto per essere stato Art director del film d'animazione 'Yellow Submarine', basato sulla celebre ed omonima canzone dei Beatles, il professor Edelmann ha continuato a lavorare come illustratore nella pubblicità e nell'animazione cinematografica. Basta guardare qualche sua immagine per comprendere l'impatto culturale generato, certamente stimolante ma mai troppo facile da comprendere. E' uno stile che affonda le radici nella cultura e nelle esperienze condivise, perchè in fondo ogni immagine racchiude oggetti e pensieri comuni.

Tradurre il disegno in sceneggiatura

L'artista illustratore si nutre dello scambio emotivo, non osserva solamente oggetti inanimati, ma anche e soprattutto la gente che passa, in questo modo la vita reale e quella lavorativa diventano magicamente compatibili. Vedremo allora scene quotidiane, quasi rituali, come lavarsi i denti oppure creatività fantastica composta principalmente da una corazza di tecnica, per esempio i fumetti.

Ma migliorarsi non deve necessariamente essere il punto focale su cui lavorare e per osservare la vita da ogni angolazione. Fare il pieno di creatività senza preoccuparsi eccessivamente della 'fattibilità' di un'idea, reinventandosi in qualche modo: questo è lo stile di vita che piace a questi artisti dell'immagine. Imparare a percepire, un momento di autenticità, abbandonandosi all'immaginazione, senza svelare il reale, altrimenti l'idea geniale viene annientata e perde di significato.