È iniziato da poco il 2018 e, mentre già si è stanchi di lavorare e ci si vuole prendere una pausa, arriva nelle sale italiane una nuova pellicola cinematografica. È un film di una produzione e regia tutta italiana, un film liberamente ispirato ad una grande mente del passato, il film "Leo da Vinci - Missione Monna lisa". Questo film, non è propriamente una riproduzione fedele della vita storica del genio fiorentino, ma una rienterpretazione della sua storia che vedrà Monna Lisa come sua aspirante compagna.

Questi, sarà alle prese con varie disavventure come ad esempio quella che passa con un esercito di pirati che vogliono scovare prima di Leo il prezioso tesoro situato sotto l'isola di Monte Cristo.

Un film che ci dà un assaggio di quanto il Cinema italiano abbia ancora delle potenzialità, e che ci fa tornare bambini, rivedendoci nei panni di questo giovane genio-eroe che fa di tutto per raggiungere il suo sogno e per conquistare la sua amata.

Inoltre vedremo un assaggio di una storica Firenze, il tutto amalgamato da una computer grafica di pregevole fattura e che per questo renderà orgogliosi i fiorentini sulle loro storiche origini. Questa volorizzazione ricorda un po' il caso di un particolare videogioco. Infatti Firenze era già stata messa in mostra dal videogame Assassin Creed II, dove il protagonista si trova ad interagire proprio con il nostro Leonardo da Vinci, alle prese con le sue invenzioni e dei problemi da risolvere, in particolari missioni di gameplay.

Tornando alla nuova uscita cinematografica, gli italiani che non vedranno questo film, si potrebbero perdere una piacevole serata leggera e divertente, in compagnia del film di Leo e dei suoi strani personaggi. Al contrario chi deciderà di evitare la solita routine e di andare a vedere la nuova produzione tutta italiana, viaggerà con la fantasia e rifletterà sugli insegnamenti che ci regaleranno le disavventure del protagonista.

In conclusione, è necessario scrivere due righe sulle opere del regista del film: Sergio Manfio. Infatti Manfio, oltre ad aver diretto il film da cui è tratto questo articolo, si è concentrato su una particolare serie tv, che ebbe come obiettivo quello di diffondere messaggi positivi per l'infanzia, e non solo.

Questa serie tv si chiama "Cuccioli" e tratta di un'allegra comunità di animaletti che in ogni episodio devono risolvere un determinato problema, e che lo risolvono anche grazie all'aiuto della loro creatività, e degli insegnamenti che traggono dall'esperienza.

Quindi l'autore è consigliato sia per i bambini che voglio passare una piacevole serata, sia per i grandi che sono più interessati agli insegnamenti didattici, ed i riferimenti storici, che magari per un bambino non è immediato cogliere.