Laura Pausini verrà nominata nella giornata di oggi, giovedì 12 luglio, ambasciatrice per il World Food Programme, agenzia delle Nazioni Unite impegnata in assistenza alimentare in aiuto delle vittime di guerre e calamità naturali. La cantante italiana, che si occupa da tempo della lotta alla fame nel mondo, ha spesso contributo alla causa, come, ad esempio, attraverso la sua partecipazione, nel 2008, ad un concerto di beneficenza. I proventi, devoluti a UNHCR e WFP, hanno permesso di fornire sostegno ai rifugiati in Afghanistan. E nel 2005 è stata testimonial della campagna mondiale #FameZero.
La voce di Laura Pausini come veicolo per la sensibilizzazione
Laura Pausini è una delle cantanti italiane, più amate e conosciute al mondo. Dalla sua prima apparizione, appena diciottenne, al Festival di Sanremo del 1993, la sua carriera, ha avuto un'ascesa rapidissima. Molto apprezzata, soprattutto nei paesi dell'America Latina, è stata più volte premiata, anche a livello internazionale, con diversi riconoscimenti tra i quali anche un Grammy Awards.
Vanta anche diverse collaborazioni con i più grandi esponenti della musica internazionale.
La sua incantevole voce è stata scelta come veicolo per la sensibilizzazione nei confronti di un tema così attuale, proprio per la sua fenomenale popolarità. I membri del WFP si sono detti orgogliosi di poter lavorare con la Pausini, per continuare ad apportare aiuti ai circa 90 milioni di persone già assistite.
La pop star userà il suo talento e la sua fama a beneficio di chi, ancora oggi, non ha un pasto assicurato ogni giorno, come dichiarato da David Beasley, Direttore Esecutivo.
La cantante ha manifestato il suo entusiasmo per questo nuovo incarico, soprattutto perché consapevole della serietà con la quale il WFP opera nel mondo. Secondo l'artista, questa nuova collaborazione sarà madrina di iniziative molto importanti.
Numerose le personalità dello spettacolo e della musica che hanno lavorato al fianco delle Nazioni Unite. Non sono mancati esponenti del mondo dello sport come Kakà, che ha portato avanti campagne come "Fill the Cup", a febbraio 2008, e della moda come Michael Kors, nel 2015.
L'impegno del World Food Programme
Il WFP porta i suoi aiuti a circa 80 paesi nel mondo. E' la più importante agenzia umanitaria al mondo, un'organizzazione che ha come obiettivo, non soltanto l’attuazione di interventi di emergenza, ma anche l’adozione di programmi di supporto, destinati a migliorare gli indicatori nutrizionali dei paesi colpiti. Nel mondo, sono 815 milioni le persone che soffrono di fame cronica; questo indica che i mezzi di produzione e trasformazione del cibo non sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno di una percentuale altissima di popolazione. Per questo il WFP, si fa promotore, tra le altre cose, di iniziative di rafforzamento che aiutano le comunità ad approvvigionarsi di cibo nutriente, prodotto a livello locale.