Il 20 e 21 ottobre Giaveno ospiterà la prima edizione della grande festa di Harry Potter, organizzata da "Troppo Creative". Mancano un paio di mesi per il fine settimana riservato alla saga di Joanne Kathleen Rowling, ma le selezioni per diventare comparse per la rassegna si terranno lunedì 3 settembre e sabato 8 alle 15, all'interno della Palestra della Fondazione, via Pacchiotti 51, a Giaveno. Dopo l'esposizione riservata al famoso mago che si conclude il 9 settembre a Milano, e diversi raduni degli appassionati in varie città italiane con tanto di alloggi in edifici a tema e preparazione del "ballo del Ceppo", la rassegna nei pressi di Torino svela come Harry Potter non passerà mai di moda.
L'origine dell'evento
A 21 anni dall'uscita del libro "Harry Potter e la pietra filosofale", i fan della saga continuano ad essere presenti, e nuovi bambini e adulti si aggregano a milioni di appassionati provenienti da ogni parte del mondo. Qualcuno è diventato grande con Harry Potter; altri l'hanno scoperto da adolescenti, e altri ancora lo stanno iniziando a conoscere oggi con i genitori. "Harry è riuscito a conquistare tutti, facendo appassionare intere generazioni - dichiara Barbara Maria Piccinini, una delle ideatrici della manifestazione - perché i Libri non ti conducono solamente in un altro mondo, ma hanno anche molte corrispondenze con la realtà". Piccinini ha creato l'evento assieme a due amiche, Marina Besselva e Monica Tonda, quasi per casualità: "L'idea è nata da una conversazine su Facebook".
Successivamente, si è aggiunta la collaborazione di Concetta Zurzolo e della Fondazione Pacchiotti, e nei loro spazi è stata trovata la location ideale per ospitare la manifestazione. Saranno presenti stand, streed food, sceno e sfide da vincere con le bacchette e il famoso "Quiddich". Inoltre, ci saranno anche un'esposizione, falchi e cavalli bianchi che per l'occasione verranno trasformati in unicorni.
La grande festa continuerà a Giaveno dove i negozianti realizzaranno vetrine ed allestimenti scenografici.
Come diventare uno dei figuranti della festa
Per entrare a far parte del gruppo dei figuranti occorre essere un cosplayer (in genere già selezionati) oppure bisogna presentarsi ai provini di lunedì 3 settembre con un travestimento e una parte recitata a memoria.
Anche l'abbigliamento cittadino di Ron ed Hermione sarà accettato. Quelli un po' più fantasiosi potranno presentarsi nei panni dell'affascinante ma privo straordinarie doti Gilderoy Allock, insegnante di difesa contro le arti oscure o improvvisare una scenetta con un amico che dinnanzi all'incantesimo di "Riddicukulus" inizi ad atteggiarsi in maniera stravagante. Qual è il ruolo delle comparse? Dovranno ospitare i visitatori, recitare episodi dei libri e consegnare la mappa del malandrino. "Ci aspettiamo visitatori provenienti da ogni città d'Italia, dai nerd ai normali curiosi. Con tutto ciò la saga comprende vicende d'amore, d'amicizia, di fantasia e dell'orrore. Insomma, è amata a tutti anche un po' per questo" ha affermato Monica Tonda, una del gruppo delle organizzatrici della maxi festa.