Salmo, pseudonimo di Maurizio Pisciottu, veterano della scena Rap italiana, ha registrato con il suo nuovo album un elevato numero di stream su Spotify: 9.956.884 stream in un solo giorno. Playlist, questo il nome dell'album, a poco più di 24 ore dall'uscita (9 novembre) ha raggiunto quasi 10 milioni di stream. Inoltre è la prima volta che un artista italiano piazza 8 brani nella Global Chart. Già il singolo 90 MIN, uscito il 21 settembre per anticipare l'album, aveva dominato le classifiche, raggiungendo numeri da record ed entrando nella Top 100 Globale di Sptify il giorno stesso della pubblicazione.

Salmo racconta Playlist in un'intervista rilasciata a Rolling Stone

Salmo ha raccontato una per una le 13 tracce dell'album in un'intervista rilasciata a Rolling Stone, lo stesso giornale su cui ironizza nella traccia numero 5 (CABRIOLET feat Sfera Ebbasta), quando afferma che non si può sostenere che scrivere su Rolling Stone sia un lavoro. Proprio al giornalista che lo intervista Salmo confessa di essersi preso una piccola rivincita per una vicenda accaduta anni prima, quando il giornale aveva scritto che Salmo si era preso gioco di Sfera in Mr. Thunder (brano estratto dall'album Hellvisback). Salmo ripercorre le 13 tracce:

  • 90 MIN
  • STAI ZITTO, brano pieno di energia a cui il feat con Fibra attribuisce valore aggiunto
  • La terza e la quarta traccia sono in feat con Nitro (RICCHI E MORTI e DISPOVERY CHANNEL). Il rapper sardo consiglia di ascoltarle insieme nonostante siano distanti dal punto di vista delle sonorità.
  • CABRIOLET (feat. Sfera Ebbasta)
  • HO PAURA DI USCIRE
  • SPARARE ALLA LUNA (feat. Coez)
  • PxM, traccia in cui Salmo ironizza sulla vicenda che ha coinvolto Asia Argento, spiegando tuttavia che la sua è una pura provocazione ispirata a fatti di attualità.
  • IL CIELO NELLA STANZA (feat. Nstasia), un inaspettato pezzo d'amore
  • TIE', brano in cui la presenza imponente della batteria rompe la continuità con la delicatezza della traccia precedente
  • ORA CHE FAI?
  • PERDONAMI
  • LUNEDI', con un testo introspettivo, per il quale Salmo dichiara esplicitamente di essersi ispirato a Everybody Dies In Their Nightmares di XXXTentacion, artista di cui era divenuto fan negli ultimi tempi.

Salmo e la provocazione ai sostenitori di Salvini

Parlando della prima traccia dell'album, 90 MIN, Salmo nel corso dell'intervista si lascia andare ad una sorta di esortazione ai suoi fan, incitandoli a non appoggiare l'attuale ministro degli interni: "Se dici grande Salvini, devi bruciare i miei cd".

In effetti il pezzo è intriso di riferimenti più o meno diretti alla propaganda di Salvini, tra cui l'intenzione di chiudere i porti alle navi ONG e il cenno all'accusa mossa alla Lega di aver rubato 49 milioni allo Stato italiano ("Poteri forti: aprono i conti ma chiudono i porti"). Un altro riferimento a Matteo Salvini è evidente nella frase: "Questa è l'Italia una mente contorta, chiudi la bocca o ti leva la scorta".

Chiarissima allusione allo scontro avvenuto nei mesi scorsi tra l'esponente della Lega e lo scrittore Roberto Saviano. Quest'ultimo ha accusato Salvini di essere un evasore, a causa dei quasi 50 milioni di euro di fondi pubblici che la Lega avrebbe ottenuto presentando rendiconti irregolari al Parlamento. Saviano aveva definito Salvini "ministro della malavita", alludendo al fatto che in un comizio tenuto dopo le elezioni a Rosarno, in Calabria, tra le prime file erano presenti uomini della cosca locale della 'ndrangheta. Proprio a seguito di queste accuse Salvini ha querelato Saviano, minacciando di togliergli la scorta, da lui ritenuta un inutile investimento.