Cresce l'attesa per la serata finale del Carnevale di Sciacca: per cinque giorni la cittadina termale dell'agrigentino si è trasformata in una discoteca a cielo aperto. Arrivati da ogni parte della Sicilia, in migliaia hanno invaso le strade per festeggiare il Carnevale di Sciacca 2019.
Record di presenze
Sono state registrate duecentomila presenze nella 119esima edizione del Carnevale di Sciacca, il picco si è avuto, soprattutto, nelle giornate di sabato e domenica: le vie del centro storico sono state invase da migliaia di persone che, da tutta la Sicilia, hanno scelto di trascorrere alcune ore immersi nell'atmosfera carnevalesca.
I carri allegorici, dalla qualità artistica eccellente, hanno messo in mostra movimenti, illuminazioni e impianti scenografici stupefacenti. Sui social si sono registrati centinaia di apprezzamenti, i telegiornali locali hanno seguito in diretta la festa, registrando anche qui numeri da record. Come da tradizione, i temi del Carnevale di Sciacca hanno riguardato la satira politica del momento: spazio, dunque, al 'matrimonio' tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio che, in sella ad un'enorme moto in cartapesta, hanno attraversato le vie del centro. I grandi giganti non hanno risparmiato nessuno, da Silvio Berlusconi al Premier Conte, passando per i protagonisti dell'amministrazione locale.
Carnevale al rogo il carro di Peppe Nappa
Cinque giorni all'insegna del divertimento, complice anche la chiusura delle scuole, musica e balli, recite e gli immancabili inni dei carri allegorici che hanno accompagnato le sfilate per quattro giorni di puro divertimento. Non solo la satira politica al centro dell'attenzione: al Carnevale di Sciacca c'è spazio anche per la nuova moda del Sushi o per le fake news.
L'ultima serata è, di solito, la più attesa. A sfilare ci saranno tutti i carri allegorici secondo il seguente programma: la sfilata avrà inizio alle ore 16:00 con partenza da Viale della Vittoria, passando per Corso Vittorio, Via Incisa fino a Piazza Mariano Rossi. Alle 20:30 è previsto l'arrivo del carro di Peppe Nappa in piazza Angelo Scandaliato.
La maschera simbolo del Carnevale, per l'ultima sera, aprirà e chiuderà la sfilata dei carri allegorici. Il tutto si concluderà con la riconsegna delle chiavi della città di Sciacca al Sindaco e con il rogo del carro allegorico. I carri dovrebbero concludere la sfilata e le esibizioni intorno all'1.30 ma, come spesso accade, è presumibile pensare che si andrà oltre. L'ingresso al Carnevale di Sciacca è gratuito.