L’Amerigo Vespucci è una delle navi più celebri della Marina Militare Italiana, simbolo di tradizione e formazione. Costruita come nave scuola, ha svolto un ruolo fondamentale nell’addestramento degli allievi ufficiali dell’Accademia Navale. L'imbarcazione ormeggerà nel porto di Reggio Calabria dal 2 al 6 maggio e sarà possibile salire a bordo e visitarla gratuitamente.

Nei prossimi giorni sarà aperto il sistema di prenotazione attraverso il quale si potrà salire a bordo di un pezzo di storia marinara italiana.

La Calabria accoglie l'Amerigo Vespucci

Il "Tour Mediterraneo" partirà il 1° marzo da Trieste, visitando 14 città italiane e due internazionali: Durazzo e La Valletta. La nave scuola della Marina Militare arriverà in Calabria nel porto di Reggio Calabria dal 2 al 6 maggio.

Dopo un anno e mezzo di navigazione, durante il quale ha toccato cinque continenti, 30 Paesi e 35 porti, l'Amerigo Vespucci tornerà in Italia.

I visitatori potranno scoprire la sua storia attraverso il "Villaggio in Italia" in ogni porto dove attraccherà. Le prenotazioni apriranno presto e le novità saranno condivise sui canali social ufficiali.

Questo tour mediterraneo è un'iniziativa del ministero della Difesa , supportata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da 12 ministeri, e realizzata da Difesa Servizi S.p.A.

Le origini e la costruzione dell’Amerigo Vespucci

La decisione di costruire l’Amerigo Vespucci venne presa nel 1925 per sostituire il vecchio veliero Flavio Gioia, ormai obsoleto e pronto per la radiazione. Il progetto della nave fu affidato all’ingegnere Francesco Rotundi, un esperto del Genio Navale e direttore dei cantieri di Castellammare di Stabia, a Napoli.

La costruzione iniziò nel 1930 e, un anno dopo, il veliero venne varato con il nome di Amerigo Vespucci, in onore dell’omonimo esploratore italiano. La nave fu completata nel 1931 e, dopo i necessari allestimenti, il 2 luglio partì per Genova, dove il 15 ottobre dello stesso anno ricevette la bandiera di combattimento.

L’Amerigo Vespucci, insieme alla gemella Cristoforo Colombo, ebbe il compito di formare le nuove generazioni di ufficiali della Marina Militare.

Queste navi scuola furono inquadrate nella Divisione Navi Scuola e si dedicarono ad intense crociere addestrative nei mari del Mediterraneo e dell’Atlantico. L’obiettivo principale era insegnare agli allievi non solo la teoria, ma anche la pratica della navigazione e la gestione delle imbarcazioni in mare aperto. Il viaggio e l’esperienza vissuti a bordo rappresentavano un’occasione unica per forgiare le capacità tecniche e umane degli ufficiali.

Un simbolo che va oltre la formazione militare

Oltre al suo compito formativo, l’Amerigo Vespucci è diventato un simbolo della Marina Italiana nel mondo.

La sua bellezza e la sua imponenza, unite al prestigio che rappresenta, la rendono una delle navi più ammirate nelle manifestazioni internazionali del settore.