Trump propone dazi del 100% sui film stranieri: il presidente americano Donald Trump ha annunciato l'intenzione di imporre dazi del 100% su tutti i film prodotti all'estero, con l'obiettivo di rilanciare l'industria cinematografica americana. Tuttavia, la Casa Bianca ha successivamente chiarito che non sono state prese decisioni definitive in merito. In serata Trump ha fatto sapere di essere pronto a negoziare con Hollywood: «Non voglio fare del male all'industria».
Incentivi per l'auto-deportazione: l'amministrazione Trump ha lanciato un programma che offre 1.000 dollari e spese di viaggio agli immigrati irregolari che scelgono di auto-deportarsi utilizzando l'app CBP Home.
Riapertura del carcere di Alcatraz: Trump ha ordinato la ricostruzione e riapertura del carcere di Alcatraz, chiuso dal 1963, come simbolo di legge e ordine e per affrontare il sovraffollamento nei centri di detenzione per immigrati.
Nomina controversa nel settore sanitario: Steven Hatfill, noto per aver promosso l'uso dell'idrossiclorochina contro il COVID-19 nonostante la mancanza di evidenze scientifiche, è stato nominato consigliere speciale per la prevenzione delle pandemie presso il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani.
Economia e mercati
Impatto dei dazi sull'economia globale: i dazi imposti da Trump stanno già influenzando negativamente l'economia globale, con effetti sulle catene di approvvigionamento e aumento dei prezzi.
Settore dei servizi in crescita, ma con pressioni sui prezzi: il settore dei servizi negli Stati Uniti ha mostrato segnali di crescita ad aprile, ma con un aumento delle pressioni sui prezzi, indicando potenziali rischi inflazionistici.
Sostegno pubblico ai tagli fiscali del 2017: un sondaggio recente indica che oltre l'80% degli elettori statunitensi è favorevole al mantenimento dei tagli fiscali introdotti nel 2017, con un ampio consenso trasversale tra le diverse affiliazioni politiche.
Relazioni internazionali
Tensioni con il Messico: Trump ha criticato il presidente messicano Sheinbaum per aver rifiutato l'assistenza delle truppe statunitensi nella lotta contro i cartelli della droga, evidenziando le tensioni nelle relazioni bilaterali.
Sostegno a Israele: l'amministrazione Trump ha espresso pieno sostegno alle operazioni militari israeliane a Gaza, con il presidente che ha annunciato una prossima visita in Medio Oriente per rafforzare i legami con gli alleati nella regione.
Cultura pop e curiosità
Moda, identità e orgoglio afroamericano al centro dell’evento più glamour dell’anno: Il 5 maggio si tiene al Metropolitan Museum of Art di New York il Met Gala 2025, con il tema “Superfine: Tailoring Black Style”.
L’evento celebra il Black dandyism, una forma di espressione culturale e resistenza attraverso l’eleganza maschile afroamericana. Tra i co-chair figurano A$AP Rocky, Lewis Hamilton, Colman Domingo e Pharrell Williams, con LeBron James come presidente onorario. Il dress code “Tailored for You” invita a interpretazioni sartoriali personali e raffinate. L’esposizione, curata da Monica L. Miller e Andrew Bolton, esplora 300 anni di stile nero attraverso 12 sezioni tematiche. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming da Vogue a partire dalla mezzanotte italiana.
Ogni studente riceve 20 dollari per compiere un atto di gentilezza: Kristina Ulmer, insegnante di inglese in Pennsylvania, ha avviato per il settimo anno consecutivo il “$20 Kindness Challenge”: consegna 20 dollari a ciascuno dei suoi studenti e li invita a spenderli per un gesto altruista.
I ragazzi sorprendono ogni volta con atti di generosità creativi e toccanti, dimostrando che anche i più giovani possono fare la differenza. Ulmer afferma che l'iniziativa sfida gli stereotipi negativi sugli adolescenti e rafforza la fiducia nella loro empatia.
Il numero del giorno: 1,609 miliardi di galloni
È la quantità di carburante per aviazione consumata dalle compagnie aeree statunitensi nel marzo 2025. Questo rappresenta un aumento del 18,4% rispetto a febbraio 2025 (1,359 miliardi di galloni) e un incremento del 5,4% rispetto a marzo 2019, periodo pre-pandemia. Il costo medio per gallone è sceso a 2,43 dollari, in calo dello 0,5% rispetto al mese precedente. Questo dato evidenzia una ripresa significativa del settore dell'aviazione negli Stati Uniti, suggerendo un aumento della domanda di viaggi aerei e una possibile normalizzazione delle attività economiche post-pandemia.