Non c'è tregua per i viaggiatori, venerdì 24 ottobre 2014 è previsto uno sciopero generale dei Treni e dei mezzi di trasporto pubblici che potrebbe paralizzare tutte le città e i collegamenti ferroviari della nostra penisola sia per Trenitalia che per Trenord. Cerchiamo di vedere gli orari del blocco, le fasce garantite e tutte le informazioni utili per evitare di subire disagi in quello che viene già definito come un venerdì nero per i trasporti in Italia.

Sciopero Treni 24 ottobre 2014: orario Trenitalia e Trenord

L'agitazione indetta dai sindacati sindacati Or.S.A.

e USB, per il 24 ottobre 2014 avrà i seguenti orari per quanto riguarda lo stop dei treni: si fermeranno dalle 9 alle 17 i mezzi di Trenitalia e Trenord. Per entrambe le compagnie, essendo un giorno feriale e non festivo sono garantiti i servizi minimi nelle fasce orarie di maggior utilizzo che vanno dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Trenord informa che per quanto riguarda il servizio di Malpensa Express e il collegamento Malpensa Aeroporto - Bellinzona ci saranno autobus sostituivi per i treni che non partiranno durante lo sciopero. Per essere aggiornati sull'andamento della circolazione in tempo reale il 24 ottobre 2014 potrete collegarvi al profilo twitter di Trenord. Per quanto riguarda lo sciopero dei Treni di trenitalia, tutte le info saranno date sul sito www.trenitalia.com e sarà possibile chiamare il numero 89 20 21 per maggiori informazioni.

Sciopero 24 ottobre 2014, disagi anche per mezzi di trasporto cittadini

In contemporanea con lo sciopero dei treni, il 24 ottobre 2014 è stato indetto anche uno sciopero dei mezzi pubblici come autobus, metro e tram. Si fermano quindi in mezzi Gtt a Torino, Atm a Milano, Atac a Roma e così via. Gli orari dello sciopero variano da città a città e non sono ancora stati comunicati dalle varie compagnie.

Dovrebbero seguire comunque gli orari consueti degli scioperi di questo genere, con uno stop di 24 ore, ma con le fasce di garanzia garantite negli orari più critici della giornata. A Milano sarà possibile chiamare il numero verde 02.48.607.607 (dalle 7.30 alle 19.30), mentre a Roma è attivo il numero dell' ATAC 06.57003. Per Torino il numero verde GTT è 800-019152, (6.30 alle 19.30) ed infine per Firenze il numero verde è 800 424500 (solo da telefono fisso).

Ovviamente tutti i dettagli saranno dati anche sui siti internet delle aziende nei prossimi giorni e da noi di blasting con approfondimenti nel corso della prossima settimana. Per esser aggiornati sulla situazione degli scioperi, cliccate segui.