In arrivo un altro venerdì nero per i trasporti, dopo quello del 24 ottobre, a causa dello Sciopero Generale di 24 ore del prossimo 14 novembre proclamato dai sindacati Usi/Ait, Cub, la Confederazione Cobas e l'Adl Cobas.
L'agitazione intende dare voce al disagio dei lavoratori, sia del settore pubblico che privato, verso i provvedimenti contenuti nel Jobs Act varato dal governo Renzi e contro i tagli di 15 miliardi previsti nella legge di stabilità che avranno inevitabili ripercussioni sui servizi pubblici, inclusi i trasporti.
Questo il dettagli delle agitazioni, e dei possibili disagi:
Treni e aerei
Per quanto riguarda i treni, come sempre in occasione degli scioperi, Trenitalia dovrebbe garantire i servizi minimi e le fasce orarie che vanno dalle 06:00 alle ore 09:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00.
Assicurata la circolazione delle Frecce, anche se non si escludono alcune cancellazioni, per avere notizia delle quali si consiglia di consultare il sito di Trenitalia o chiamare al numero 89 20 21.
Allo sciopero partecipano anche i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto degli aeroporti. Giornata difficile, quindi, per il trasporto aereo, anche per la concomitante agitazione dei dipendenti del gruppo Alitalia-Cai, che incroceranno le braccia dalle 12 alle 16. Sciopero anche del personale EasyJet, il cui personale di bordo si asterrà dal lavoro per l'intero turno di lavoro.
Trasporto urbano
Ripercussioni dello sciopero si avranno anche sulla circolazione di bus, metro e tram con modalità diverso a seconda della città.
Questo è il dettaglio per le principali:
- MILANO: a Milano l'agitazione è prevista dalle 8,45 alle 15,00 e dalle 18,00 al termine del servizio per l'esercizio di superficie; per la metropolitana dalle 18,00 al termine del servizio;
- ROMA: a Roma, il servizio di bus, filobus, tram, metropolitane oltre che delle ferrovie Roma-Lido, Termini-Giardinetti e Roma-Civitacastellana-Viterbo, sarà garantito solo nelle fasce di garanzia, da inizio corse fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20. Il servizio non sarà assicurato tra le 8,30 e le 17 e dalle 20 a fine servizio. Nelle stesse ore, potrebbero fermarsi anche i bus della Cotral. Nella notte tra giovedì e venerdì, invece, potrebbero fermarsi le linee bus "n";
- TORINO: a Torino lo sciopero avrà una durata di 4 ore, dalle 18 alle 22, durante le quali si fermeranno il servizio urbano e suburbano della Città di Torino, la Metropolitana, le autolinee extraurbane e le ferrovie Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e Torino-Aeroporto-Ceres;
- FIRENZE: a Firenze, l'adesione allo sciopero priverà la città dei trasporti pubblici dalle 15.15 fino al termine del servizio.