Il 14 novembre sarà una giornata davvero complicata per gli italiani, soprattutto dal punto di vista dei trasporti con una vera e propria paralisi dal nord al sud della penisola. Lo sciopero generale proclamato per il prossimo venerdì coinvolgerà infatti anche il settore dei trasporti con sicuri disagi per i viaggiatori in treno, in aereo e anche per i pendolari che utilizzano quotidianamente il trasporto pubblico e marittimo.

Sciopero treni del 14 novembre: si fermano Trenord e Ferrovie dello Stato

Per la giornata di venerdì 14 novembre, è previsto lo Sciopero Generale indetto da CUB Trasporti e COBAS dalle ore 0,01 alle 23,59.

Aderirà anche USB Lavoro Privato che si fermerà soltanto dalle ore 10,01 alle ore 14,00. Non mancheranno disagi sia per Trenord che FS con treni sia regionali che interregionali che potrebbero subire variazioni se non addirittura cancellazioni. Verranno comunque rispettate le fasce di garanzia ovvero dalle ore 6,00 alle ore 9,00 e dalle ore 18,00 alle ore 21,00. Ricordiamo che potrebbero già esserci disagi in prossimità degli orari sopra indicati.

Sciopero autobus e tram di venerdì 14 novembre: confermate le fasce di garanzia

Il 14 novembre si fermerà anche il trasporto pubblico locale a causa dello sciopero indetto dall'organizzazione sindacale CUB Trasporti. L'agitazione è stata indetta per tutte le 24 ore del prossimo venerdì ma verranno mantenute le fasce di garanzia che potrebbero subire qualche piccola modifica da città a città.

Pur essendo garantito l'orario 6,00 - 9,00 e 18,00 - 21,00 consigliamo sempre di verificare i siti e le comunicazioni delle varie aziende di trasporto delle rispettive città.

Sciopero aerei del 14 novembre: si fermeranno tra gli altri Alitalia - Cai, Easyjet e Techno Sky

Previsti disagi per la giornata del 14 novembre anche per i viaggiatori in aereo.

Anche il settore aereo ha infatti aderito allo sciopero generale indetto per il prossimo venerdì da Cub Trasporti, Cobas e altri. Dalle ore 00,01 alle ore 23,59 del 14 novembre si fermeranno tutti i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto degli aeroporti, gli assistenti di volo di Easyjet. Disagi parzialmente ridotti anche per il personale Alitalia - Cai e Techno Sky, fermi per sole quattro ore. Ricordiamo inoltre che saranno possibili scioperi anche nel trasporto marittimo e stradale (a causa dei possibili blocchi della società Anas).