E' stato firmato il nuovo contratto tra Fiat Chrysler Automobilies (Fca) e Cnh Industrial e i sindacati della Fim, Uilm e Fismic riguardante un comparto che, attualmente, conta 85 mila addetti tra i metalmeccanici. Si tratta di una rivoluzione negli stipendi che saranno sempre più legati ai risultati con premi legati alla produzione, all'impegno e alla professionalità dei lavoratori.
Comparto auto, con il nuovo contratto 85 mila dipendenti parteciperanno ai risultati
La parte più importante del rinnovo del contratto, non firmato però dalla Fiom di Landini, è rappresentato dal sistema delle retribuzioni e dei bonus sui risultati.
Infatti, da quanto scrive il quotidiano "La Stampa", se dovessero essere raggiunti gli obiettivi di risultato e di efficienza, ogni lavoratore percepirebbe un bonus da 7.000 a 10.000 euro in più in busta paga in quattro anni. Tuttavia, anche nel caso in cui gli obiettivi non dovessero essere raggiunti, sarebbe assicurato al lavoratore un premio di 330 euro annui. L'intera operazione costerà a Fca un investimento pari a 750 milioni di euro per l'intero quadrimestre, ma l'esperienza dei premi legati ai risultati, con l'accordo raggiunto il 7 luglio, verrà estesa anche agli altri marchi auto.
Retribuzioni contratto metalmeccanici auto: premi da 7.000 a 10.700 euro per gli anni 2015, 2016, 2017 e 2018
Pertanto, il nuovo sistema retributivo è facilmente schematizzabile. La busta paga di un operaio specializzato crescerà, a seconda dei risultati raggiunti, da un minimo di 1.400 euro per gli anni 2015, 2016 e 2017, ad un massimo di 2.800 euro per il 2018.
In questi anni, nel caso in cui i risultati non dovessero essere raggiunti, ogni lavoratore riceverebbe comunque un premio annuo di 330 euro.
Di contro, se il risultato dovesse superare anche le attese, l'aumento medio annuo sarà di 1.900 euro (anziché 1.400) per gli anni 2015, 2016 e 2017, fino ad arrivare a 5.000 euro di premio per l'anno 2018.
In questa seconda ipotesi, il bonus salirebbe fino a 10.700 euro nel quadriennio rispetto al primo caso in cui, comunque, il premio si fermerebbe a 7.000 euro.
Nuovo contratto Fca, le novità sui turni
Oltre alle retribuzioni, il nuovo contratto Fca prevede novità anche nei turni di lavoro dei dipendenti: infatti. è prevista una turistica a ciclo continuo per un totale di 20 turni settimanali, come già avviene nello stabilimento di Melfi. Infine i livelli per i neoassunti passano da 8 a 3.