Oggi in questo articolo parleremo ancora una volta di Scuola e per l'esatezza del piano straordinario di immissioni in ruolo per l'a.s. 2015/2016, stabilito dall'ordinamento giuridico della Buona Scuola. Tant'è che si potrà fare richiesta di partecipazione alle fasi A, B, C, mediante il sito online Miur e il tempo a disposizione per presentare la domanda attraverso internet, è dalle ore: 09:00 di martedì 28 luglio, alle ore: 14:00 di venerdì 14 agosto 2015. Ma ora andiamo nel dettaglio e cerchiamo di capire che cosa offre precisamente il Bando di Concorso, secondo il sito ufficiale OrizzonteScuola.it.
Buona Scuola: luglio/agosto 2015
Le assunzioni che verranno fatte tramite i Concorsi Pubblici per la scuola nell'anno 2015, saranno un totale di 102.734 e verranno così ripartite:
- posti di rafforzamento (fase C), 55.258;
- posti indirizzati al potenziamento del sostegno, 6.446;
- a questi sopracitati, si conteggeranno i posti non concessi semmai disponibili in prosecuzione delle assunzioni riguardanti il turn over, 36.627;
- i rimanenti posti a disposizione (fase A), 10.849.
Potranno partecipare nella fase A, i docenti registrati nelle Gae e nelle graduatorie del concorso pubblico dell'anno 2012. Mentre per poter aderire nella fase B, si dovrà aver esibito la domanda in base al concorso annunciato attualmente dal Miur.
Anche per quanto concerne la fase C, la normativa andrà ad interessare gli iscritti nelle graduatorie del bando del 2012 e gli inclusi nelle Gae, che hanno già fatto richiesta nella fase B. Da precisare, che chi verrà assunto nelle fasi zero e A, non potrà partecipare alle fasi B e C.
Tutti i docenti che esibiranno la richiesta, saranno tenuti a collocare ordinatamente ogni provincia d'Italia.
Il Ministro dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini ha dichiarato che nei giorni seguenti, verranno messe a disposizione dei docenti alcune FAQ, per replicare ai quesiti inerenti alle modalità di assunzione. Se desiderate ricevere ulteriori informazioni sulla Scuola 2015, non dovrete far altro che cliccare il tasto "Segui" in alto a destra vicino al nome dell'autore.