In seguito alla pubblicazione dell'URS in molti avevano pensato che la fase c per l'assegnazione di posti di lavoro nelle scuole avrebbe beneficiato di un netto balzo in avanti, così però non è stato. La timeline procede secondo i criteri illustrati nella circolare del Ministero del 21 settembre 2015. Le proposte di ruolo dovrebbero avere luogo entro il 20 novembre 2015, mentre la timeline avrebbe dovuto rendere noto la ripartizione dei posti entro il 22 ottobre 2015, è così è avvenuto.
Assegnazione posti nelle scuole
Tra il 12 ed il 20 novembre 2015 dovrebbe avvenire un ulteriore passaggio di vitale importanza: l'assegnazione dei posti di lavoroall'interno delle scuole.
Grazie agli Ambienti Territoriali avverrà l'assegnazione dei posti e la ripartizione per classe di concorso per le scuole secondarie di I° e di II°. Tutto ciò è disposto dalla lista delle note di precedenza stillate dai Dirigenti scolastici e contenuta nellanota ministerialeprot. n. 30549 del 21.09.2015. In merito all'assegnazione, si dovranno seguire più punti: il numero degli alunni presenti in ogni specifico istituto, prestando un occhio di riguardo alle comunità montane, alle isole,ad aree con bassa intensità demografica ed alla presenza massiccia o meno di immigrati. Il limite imposto varia dai 3 agli 8 posti per istituzione scolastica, ma avere dati definitivi in questo momento non è possibile.
Altro punto importante sarà l'esonero od il semi-esonero del collaboratore del Preside.
20 novembre: la data definitiva?
Il 20 novembre, quindi, si pone come data nella quale tutto dovrebbe essere definito. Questa data renderà noto se si utilizzeranno insegnati provenienti da classi di concorso dl secondo ciclo di istruzione, anche nel primo ciclo di studio.
Il personale del primo ciclo d'istruzionepotrà trovare una sua collocazione anche nei vari progetti sorti per il proseguo della formazione dell'infanzia. Tra meno di 25 giorni sarà tutto pronto per gestire le proposte d'immissione di ruoli. Le modalità non sono ancora rese note, l'unico dato fornito è quello del Miur, generico a dire il vero, che presenta testuale dicitura: "L'aspirante docente, successivamente alla comunicazione del fabbisogno da parte delle scuole, verifica su Istanze Online se ha ricevuto una proposta di nomina.
In caso positivo, sempre su Istanze Online , deve accettare o rifiutare tale proposta entro i successivi dieci giorni." È giusto precisare che, chi dovesse rinunciare alla nomina, sarà cancellato da tutte le graduatorie alle quali si è iscritto.