Il punto di partenza dell'attuale situazione di stallo è purtroppo la presa di coscienza che con una situazione lavorativa difficile pregressa sembra destinata a trascinarsi nel tempo anche la data dell'agognato pensionamento. Il cumulo gratuito dei contributi è nato proprio per evitare che chi ha vissuto carriere discontinue in passato (versando quindi i propri contributi in gestioni e casse diverse) si trovi impossibilitato ad accedere alla pensione in virtù dei tanti spezzoni contributivi. Ma se da un lato il cumulo rappresenta un importante passo in avanti, purtroppo i tanti vincoli con cui è nato sembra andare a penalizzare proprio coloro che hanno sofferto di pià il disagio di tanti cambi lavorativi: stiamo parlando di lavoratori precoci, lavoratrici che chiedono di esercitare l'opzione donna ed esodati che rischiano di restare esclusi dall'8va salvaguardia parlamentare.

Riforma pensioni e LdB 2017: arrivano le prime istruzioni dall'Inps

Proprio negli scorsi giorni l'Inps ha diramato una nuova circolare, la n.60/2017 (ripresa largamente all'interno della nostra rubrica Parola ai Comitati), contenente le prime istruzioni sull'applicazione del cumulo gratuito. Un'informativa che ha delineato le linee guida per poter fruire dell'agevolazione di legge, ricordando il diritto alla rinuncia per chi ha già inoltrato la domanda di ricongiunzione onerosa e di totalizzazione. Le regole applicative seguono quelle già decise dal legislatore, consentendo la maturazione ed il calcolo pro quota dell'assegno fruendo anche della gestione separata Inps e del montante accumulato nella casse degli Ordini professionali.

Resta però assente ogni possibile riferimento rispetto al problema delle carriere discontinue di coloro che desiderano utilizzare meccanismi di pensionamento diversi dalla pensione di vecchiaia o di anzianità.

Cumulo gratuito: la lista degli esclusi

Stante la situazione appena delineata, la lista dei potenziali esclusi dalla misura resta purtroppo piuttosto vasta. Si va dalle pensioni anticipate opzione donna, per le quali il Comitato OD Social ha avviato ormai da mesi una battaglia di rivendicazione al diritto di far valere i versamenti delle donne nella gestione separata Inps, anche considerando la base comune del ricalcolo interamente contributivo prevista per l'opzione. Per proseguire con i lavoratori aderenti al Comitato cessati e licenziati senza tutele, che chiedono di poter far valere il cumulo per l'accesso all'8va salvaguardia parlamentare.

Ma un simile destino sembra toccare anche ai lavoratori precoci, che tramite il cumulo potrebbero acquisire l'accesso alla nuova Quota 41 prevista in LdB, il cui perimetro di accesso è già di per sé molto restrittivo. Tutti soggetti per i quali il cumulo rappresenta l'unica possibilità rimasta per non rischiare di essere esclusi dalle tutele previdenziali ancora per molti anni a venire.

Come da nostra prassi, restiamo a disposizione nel caso desideriate aggiungere un nuovo commento nel sito in merito alle ultime novità che vi abbiamo riportato. Se invece volete ricevere le prossime notizie di aggiornamento sulle pensioni vi ricordiamo di utilizzare la comoda funzione "segui" che trovate in alto, vicino al titolo dell'articolo.