Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.79 del 4 ottobre 2022 e sul sito della Polizia di Stato, è stato pubblicato un concorso per esami per l'assunzione di 1188 allievi agenti della Polizia di Stato.

Potranno partecipare al concorso non solo i militari, ma pure i civili che non abbiano superato l'età di 26 anni. Ai fini della presentazione della domanda è obbligatorio avere uno SPID ed una PEC. Il termine ultimo per l'invio della domanda di partecipazione è fissato al 3 novembre 2022.

Concorso Polizia di Stato: i requisiti di partecipazione

Martedì 4 ottobre 2022 è stato pubblicato l'atteso bando di concorso per 1188 allievi agenti della Polizia di Stato. Nell'ambito dei posti previsti, ben 13 sono riservati ai possessori dell'attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca), con un livello minimo richiesto B2.

Per poter prendere parte alla procedura concorsuale è richiesto il possesso di determinati requisiti. Principalmente la cittadinanza italiana, poi godere dei diritti civili e politici ed avere un diploma di scuola superiore. L'età minima richiesta è di 18 anni, mentre quella massima è di 26 anni. Quest'ultimo limite indicato potrà essere elevato di tre anni se è stato prestato il servizio militare.

Inoltre bisognerà avere una piena efficienza fisica e un'idoneità fisica, psichica ed attitudinale, in considerazione del lavoro che dovrà essere svolto. I predetti requisiti dovranno essere posseduti entro la fine della scadenza della domanda.

Modalità di partecipazione della domanda e la prova d'esame scritta

La domanda di partecipazione al concorso potrà essere inviata collegandosi sul sito della Polizia di Stato.

Ai fini dell'autenticazione, sarà necessario avere uno SPID o la CIE. Nella domanda dovrà essere indicata pure una casella PEC. Nel portale dei concorsi online sarà possibile scaricare in formato PDF, la copia della domanda che è stata trasmessa. Quest'ultima potrà essere inoltrata dalla mezzanotte del 5 ottobre fino alle ore 23:59 del 3 novembre 2022.

Per l'espletamento della procedura concorsuale sono previste più prove. Prima di tutto ci sarà una prova d'esame scritta, che prevede la somministrazione di un questionario a risposta multipla su tematiche di cultura generale. E' prevista la pubblicazione di una banca dati, che sarà resa nota almeno 20 giorni prima dalla prova. Questa fase si intenderà superata se sarà stata conseguita una votazione di almeno 6/10.

Previste prova di efficienza fisica, accertamento psico-fisico e attitudinale

I primi 2.400 che risulteranno idonei prenderanno parte alle prove di efficienza fisica, le quali consisteranno in una corsa di 1000 metri, salto in alto e piegamenti sulle braccia. Tutte e tre le prove dovranno essere superate, pena l'esclusione dal concorso.

Successivamente ci saranno gli accertamenti psico-fisici che prevedono un esame clinico, una valutazione psichica ed accertamenti strumentali e di laboratorio.

Infine i candidati che risulteranno idonei saranno sottoposti a degli accertamenti attitudinali, consistenti nel valutare l'idoneità del candidato allo svolgimento dei compiti connessi, comprendenti una serie di test sia di gruppo che individuali e un colloquio.