Ferrovie dello stato ha pubblicato di nuovo un annuncio rivolto alla selezione di Capotreno nella regione Veneto. Ferrovie ricerca anche laureati in economia e legge. Si cercano inoltre customer advisor, figure molto simili al capotreno che accolgono i moltissimi passeggeri all'interno delle stazioni a tutte le ore. L'inoltro delle candidature sono soggette ad un tempo di scadenza che coincide con il 12 dicembre. Tutti gli interessati devono collegarsi prima al sito di Ferrovie e poi alla sezione campagne di ricerca per leggere lo specifico annuncio attualmente attivo.

Cercasi capitreno: requisiti d'accesso, il contratto di assunzione e le mansioni previste

Tutti gli interessati all'inoltro della candidatura devono aver conseguito il possesso del diploma di maturità in vari indirizzi di studio come: Artistico, Geometra; Ragioneria; Amministrazione, Classico, Edilizia, Ambiente e Territorio.

Non bisogna inoltre aver compiuto i 30 anni d'età.

Bisogna inoltre conoscere la lingua inglese almeno nel livello B2 e avere la residenza in una città della regione Veneto. Per tale profilo non bisogna aver maturato una specifica esperienza sul campo, ma occorre possedere tutti i requisiti fisici previsti dalla legge. Il Capotreno e il customer advisor rappresentano una figura intermediaria e di interfaccia tra Ferrovie e i vari viaggiatori, e sono adibiti a svolgere molte attività previste da contratto.

Gli stessi infatti accolgono, orientano ed informano i clienti viaggiatori in modo chiaro e trasparente. Risolvono inoltre anche problematiche relative a ritardi treni, disservizi sul treno e rimborsi dei biglietti. Inoltre svolgono attività di promozione, vendita e realizzazione dei servizi di Ferrovie.

Il contratto di lavoro che dovranno sottoscrivere tutti coloro che sono ritenuti idonei è un contratto di apprendistato professionalizzante finalizzato poi all'inserimento a tempo indeterminato.

L'iter della selezione e altri dettagli sullo stipendio e i vari benefit

L'iter della selezioni consta di varie fasi. Si parte con lo svolgimento di un digital test strutturato per comprendere e analizzare le abilità/capacità/attitudini dei potenziali candidati.

Segue poi un colloquio motivazionale a cura delle Risorse Umane per verificare la validità dei test online. Sarà indispensabile inoltre sottoporsi ad una visita medica che si conclude con una relazione di un medico.

Lo stipendio lordo di un capotreno si aggirerebbe sui 24.000 € - 28.000 € annui. Sono previsti vari premi assicurativi, la facoltà di viaggiare gratis e vari incentivi oltre agli straordinari per le trasferte e altri trattamenti per attività fuori sede.