GTT (Gruppo Torinese Trasporti), l’azienda che gestisce la rete di trasporto pubblico urbana e extraurbana del Comune di Torino, ricerca autisti da assumere come conducenti di autobus. Per potersi candidare viene richiesto di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e della patente di guida B.
Nell’annuncio, pubblicato sul sito web aziendale, non è indicata una data di scadenza per l’invio della domanda per questa offerta di lavoro.
Requisiti per candidarsi come autista di autobus GTT
Per poter inviare la domanda di partecipazione alla selezione, viene richiesto di:
- avere un'età compresa tra i 24 e i 42 anni;
- essere in possesso della patente di guida B;
- essere in possesso di diploma di scuola superiore;
- disponibilità al lavoro su turni dal lunedì alla domenica con giorno di riposo a rotazione.
Vengono inoltre richieste caratteristiche quali puntualità, affidabilità, flessibilità, buone doti comunicative e predisposizione a soddisfare l’esigenza del cliente.
Come inviare la domanda
L’annuncio riguardante la ricerca di autisti è stata pubblicata nella sezione “Lavora con noi” di GTT e viene curata da un’agenzia di recruiting, al cui sito si viene rimandati, attraverso un link, per l’invio della domanda.
La ricerca ha carattere permanente, pertanto non è prevista una data di scadenza per potersi candidare.
Assunzione e corso di formazione
Gli aspiranti conducenti di autobus GTT ritenuti idonei dopo una prima selezione, saranno inizialmente assunti con un contratto di somministrazione a tempo determinato. Durante questo periodo parteciperanno a un percorso formativo gratuito di abilitazione alla guida, volto al conseguimento delle certificazioni necessarie (patente D e della Carta di Qualificazione del Conducente) per lo svolgimento della mansione.
Il superamento del corso di formazione è ritenuto parte integrante del percorso di selezione e il conseguimento dei titoli rappresenta un requisito indispensabile per la successiva stabilizzazione con contratto di assunzione a tempo indeterminato. La zona di lavoro sarà quella servita dal trasporto pubblico di GTT, vale a dire Torino e prima cintura.
Il lavoro del conducente di autobus di linea
I candidati che supereranno la selezione saranno chiamati a operare come conducenti di linea su tutti i mezzi aziendali (autobus e tram) sulle linee urbane, suburbane ed intercomunali gestite da GTT.
Le responsabilità dell’autista non si limitano alla guida, ma interessano anche gli aspetti legati alla sicurezza dei passeggeri, fornendo inoltre informazioni sul percorso e sugli orari delle corse.