Poste Italiane ha lanciato una nuova campagna per le assunzioni di portalettere del 2025. Periodicamente, infatti, l’azienda di servizi postali ricerca, a titolo temporaneo, nuovo personale per fronteggiare i picchi dei volumi di spedizione che si verificano nel corso dell’anno.
Per fare domanda, i cui termini di scadenza sono fissati al prossimo 27 febbraio, bisognerà avere almeno il diploma di scuola superiore e la patente di guida.
Requisiti per fare domanda come portalettere di Poste Italiane
Per poter partecipare alle selezioni per la nuova offerta di lavoro di Poste Italiane sono richiesti i seguenti requisiti:
- Possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (voto minimo 70/100), oppure della laurea, anche triennale (voto minimo 102/110);
- Possesso della patente di guida in corso di validità in quanto viene richiesta la conduzione di mezzi aziendali per il trasporto della posta
Non sono richieste competenze specifiche e neanche una specifica esperienza nel settore.
Come fare domanda
La nuova ricerca di portalettere, pubblicata nella sezione “Lavora con noi” del sito web di Poste Italiane lo scorso 20 febbraio 2025, indica la data del 27 febbraio come termine ultimo per l’invio delle domande. Queste devono essere trasmesse in modalità telematica accedendo alla procedura predisposta sul sito aziendale.
La procedura prevede la creazione di un profilo personale attraverso l’inserimento della propria mail personale, che sarà poi quella sulla quale saranno inviate tutte le comunicazioni inerenti il percorso di selezione.
Sedi di lavoro disponibili
Le sedi di lavoro disponibili per questa ricerca di portalettere sono su 63 province dislocate in 11 diverse regioni.
Questo il dettaglio:
- Emilia Romagna (Bologna, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Parma, Reggio Emilia, Piacenza);
- Marche (Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino, Ascoli Piceno);
- Toscana (Firenze, Arezzo, Livorno, Massa Carrara, Lucca, Grosseto, Pistoia, Pisa, Prato, Siena);
- Umbria (Perugia, Terni);
- Lombardia (Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio, Varese);
- Valle d’Aosta (Aosta);
- Piemonte (Vercelli, Asti, Alessandria, Cuneo, Novara, Biella, Verbano-Cusio-Ossola);
- Liguria (Genova, Imperia, La Spezia, Savona);
- Trentino Alto Adige (Trento, Bolzano);
- Veneto (Venezia, Verona, Vicenza, Rovigo, Treviso, Belluno, Padova);
- Friuli Venezia Giulia (Trieste, Gorizia, Pordenone, Udine).
Al momento dell’invio della domanda verrà richiesto di indicare una sola preferenza tra le province elencate.
Il precorso di selezione
I candidati in possesso dei requisiti richiesti riceveranno una mail dall’indirizzo noreply@giuntipsy.com e contenente un link per collegarsi al sito per l’accesso a un test attitudinale.
Coloro che supereranno il primo test saranno successivamente contattati per il completamento del percorso di selezione che prevede sia la prova d’idoneità alla guida di un motomezzo di cilindrata 125 cc a pieno carico di posta sia un colloquio individuale.
Il superamento della prova di guida è condizione indispensabile ai fini dell’assunzione.
Le assunzioni, a tempo determinato e prorogabili, avverranno secondo le esigenze dei singoli uffici territoriali sia per quanto riguarda il numero sia per la durata dei contratti.