Il Gruppo Ferrovie dello Stato ricerca personale per il ruolo di conducente di autobus di linea (Operatore di esercizio), previa acquisizione dei titoli abilitativi necessari per svolgere il ruolo di autista. Le assunzioni avverranno tramite Busitalia Sita Nord e riguarderanno la regione Umbria.

Per candidarsi è necessario essere in possesso di un diploma e della patente B. Le ulteriori abilitazioni necessarie per la guida degli autobus verranno conseguite durante il periodo di apprendistato.

Le candidature potranno essere inviate fino al 31 marzo 2025.

Requisiti richiesti per le assunzioni come autisti di autobus di Ferrovie dello Stato

Per potersi candidare al progetto Academy autisti sono richiesti i seguenti requisiti:

  • Età compresa tra i 21 anni e i 29 anni;
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • Possesso della patente B e/o D1 o D, senza la Carta di Qualificazione Conducente Persone (CQC persone);
  • Residenza in Umbria
  • Possesso dei requisiti fisici richiesti dalla mansione di operatore di esercizio secondo quanto previsto dal DM 88/99.

Come fare domanda

Le domande per partecipare alla selezione dovranno essere inviate attraverso il sito web fsitaliane.it, seguendo il percorso “carriere/lavorare con noi/posizioni aperte”. Una volta selezionata l’offerta di lavoro, verrà richiesto di creare un profilo personale per accedere al form della candidatura.

La scadenza è fissata al 31 marzo 2025.

Contratto, mansioni e trattamento economico

Le assunzioni saranno fatte da Busitalia Sita Nord s.r.l., azienda del Gruppo Ferrovie dello Stato che si occupa del trasporto pubblico in Umbria in modo complementare e, in particolare, integrando la rete ferroviaria nelle aree extraurbane ed effettuando servizi sostitutivi in caso di problematiche sulla rete ferroviaria.

I contratti di lavoro saranno a tempo indeterminato con un periodo di apprendistato in part-time verticale della durata di 10 mesi (1° settembre – 30 giugno), durante il quale i neoassunti acquisiranno i titoli di abilitazione (patente D e/o CQC persone) richiesti per l’esercizio della professione di conducente di autobus.

Superato il periodo di apprendistato, gli autisti si occuperanno della guida degli autobus di linea, nonché della vendita e della verifica dei titoli di viaggio su richiesta della clientela.

Il trattamento economico farà riferimento a quanto previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro degli autoferrotranvieri per la posizione di Operatore di esercizio.

Allo stipendio si aggiungono benefit, tra i quali:

  • Assistenza sanitaria integrativa;
  • Concorso spese scolastiche e asilo nido;
  • Buoni pasto;
  • Agevolazioni sui titoli di viaggio.