Continua, da parte di Poste Italiane, la ricerca di portalettere. La nuova selezione annunciata sul sito web aziendale, contrariamente alle precedenti, si riferisce alle sedi territoriali di tutta Italia, mentre in precedenza le offerte di lavoro erano circoscritte a determinate mansioni come sportellista. Le domande possono essere inoltrate da candidati in possesso del titolo di studio minimo di diploma di scuola superiore e della patente di guida. Il termine ultimo per l’invio delle candidature è fissato al 16 marzo.

Requisiti richiesti per i portalettere di Poste Italiane

Nel dettaglio, per quanto riguarda i requisiti richiesti, gli aspiranti portalettere di Poste Italiane dovranno essere in possesso del titolo di studio minimo di diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito in una qualsiasi specializzazione con una votazione minima di 70/100. Possono partecipare alle selezioni anche i candidati in possesso di laurea, anche triennale, conseguita in un qualsiasi ambito con un voto minimo di 102/110.

Altro requisito fondamentale richiesto è il possesso della patente di guida in corso di validità, necessaria per la conduzione del mezzo utilizzato quotidianamente per la consegna della corrispondenza.

Non è necessario essere in possesso di specifiche competenze e neanche aver maturato una precedente esperienza lavorativa nel ruolo.

Come fare domanda e sedi disponibili

La nuova ricerca di portalettere, che saranno utilizzati per far fronte ai periodici picchi di corrispondenza che si verificano nel corso dell’anno, è apparsa sul portale di Poste Italiane dedicato alle Offerte di lavoro, raggiungibile digitando su un motore di ricerca “Poste Italiane lavora con noi”.

Una volta visualizzata la schermata, bisognerà accedere alla sezione “Come candidarti” e, successivamente, “Posizioni aperte”, dove si potrà prendere visione di tutte le ricerche di personale in corso. Una volta selezionata la posizione di proprio interesse, bisognerà creare un profilo personale inserendo l’indirizzo mai personale e quindi compilare il form per l’invio della domanda.

Per questa offerta sono disponibili sedi di lavoro su tutto il territorio nazionale, ma in fase di domanda verrà richiesto di indicare una provincia di preferenza.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al giorno 16 marzo 2025.

Prove di selezione e contratto di assunzione

Ai candidati che, di volta in volta, saranno individuati per i fabbisogni selle singole sedi territoriali, verrà inviata una mail, all'indirizzo di posta elettronica indicato in fase di domanda, da parte di “noreply@giuntipsy.com”, per la somministrazione di un test attitudinale di selezione. La mail conterrà, oltre al link dell’indirizzo internet a cui collegarsi per l’effettuazione della prova, tutte le spiegazioni per il suo svolgimento.

I candidati che supereranno questa prima fase di selezione saranno contattati direttamente da Poste Italiane per la prova di guida di un motomezzo 125 cc a pieno carico di posta, il cui superamento è ritenuto indispensabile ai fini dell’assunzione. Alla prova i candidati dovranno presentare la documentazione che attesta il possesso del titolo di studio dichiarato in fase di domanda.

Superata la prova di guida è previsto un colloquio individuale.

Le assunzioni, determinate in base alle esigenze aziendali, saranno con contratto a tempo determinato