L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari destinati ad attività di adempimento collaborativo e fiscalità internazionale.
Alla selezione, che si svolgerà tramite un’unica prova scritta, possono partecipare i candidati in possesso di laurea, specialistica o magistrale in discipline coerenti con le mansioni previste.
La domanda potrà essere inoltrata in via telematica entro la scadenza del 22 maggio 2025.
Requisiti per il concorso di Agenzia delle Entrate
Al bando di concorso pubblico di Agenzia delle Entrate possono accedere i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana;
- Laurea specialistica o magistrale conseguita nelle seguenti classi di laurea: Giurisprudenza; Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica; Scienze dell’economia; Scienze economico-aziendali, oppure laurea in giurisprudenza o Economia e Commercio vecchio ordinamento;
- Posizione regolare per quanto riguarda eventuali obblighi militari;
- Pieno godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica all’impiego;
- Non essere stati destituiti da precedente impiego presso la Pubblica Amministrazione o interdetti dai pubblici uffici.
Come fare domanda
Le domande dovranno essere inviate in modalità telematica attraverso la procedura online predisposta sul Portale unico del reclutamento di InPA, accessibile previa registrazione.
Il candidato dovrà indicare un indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) personale sul quale verranno inviate tutte le comunicazioni riguardanti la procedura di selezione.
È previsto il versamento di una quota di partecipazione di 10 euro, che verrà restituita in caso di partecipazione alla prova scritta.
La scadenza per le candidature è fissata al 22 maggio 2025.
Per chi fosse interessato a partecipare ad altri Concorsi Pubblici, sulla pagina dedicata di Blasting News sono riportate le procedure concorsuali aperte per allievi vice ispettori della Polizia di Stato per le assunzioni di allievi agenti di Polizia.
Materie della prova di esame scritta
La procedura di selezione prevede lo svolgimento di un’unica prova scritta che sarà articolata in una prima parte su una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
- diritto civile e commerciale;
- diritto amministrativo;
- contabilità aziendale;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati tributari.
Seguirà una seconda parte in lingua inglese e consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla su casi pratici di natura tributaria da risolvere.
Sedi di lavoro, contratto e periodo di prova
Ai vincitori del concorso sarà proposta l’assunzione con contratto a tempo indeterminato condizionata alla permanenza nella sede di destinazione, che sarà la Direzione Centrale Grandi Contribuenti e Internazionale di Roma o Milano, per un periodo di almeno cinque anni. Il trattamento economico sarà quello previsto dal Contratto Collettivo nazionale di lavoro del comparto Funzioni Centrali per l’Area dei funzionari.
Il contratto prevede un periodo di prova di quattro mesi volto alla valutazione delle seguenti competenze trasversali:
- Problem solving: ovvero la capacità di individuare soluzioni realizzabili ed efficaci in questioni di lavoro;
- Impegno e affidabilità nel rispetto delle regole organizzative;
- Capacità di organizzare le proprie attività per portare a termine il lavoro assegnato con accuratezza, precisione e nei tempi stabiliti.