Dopo avere appreso che Claudio Baglioni per condurre la 68esima edizione del Festival di Sanremo otterrà un compenso di 600 mila euro e la sua valletta o co-conduttrice che dir si voglia, prenderà a suo dire soltanto 400 mila euro (povera Michelle, neanche 100 mila euro a puntata) abbiamo deciso, considerato che siamo a fine anno e quindi in piena epoca di bilanci, di fare due conti in tasca a mamma Rai, partendo dal principio che il canone, grazie alla Legge di Stabilità, si è evoluto in una tassa associata all'utenza elettrica. Riteniamo quindi che sia un diritto di noi cittadini sapere come sono spesi i soldi che escono anche dalle nostre tasche, seppur qualcuno di noi che comunque è obbligato a pagare la tassa, non ami la televisione di Stato e i programmi spesso noiosi che ci ripropone.
Quanto incassano i nostri amici vip per farci compagnia dal piccolo schermo? Sicuramente cifre elevate. La Rai è davvero generosa con i figli diretti che lavorano per lei. Continuate a leggere l'articolo e saprete quanto.
Conduttori strapagati riveriti e idolatrati in un paese che spesso fatica ad avere un'esistenza dignitosa
Iniziamo parlando di Baglioni che si appresta alla conduzione del festival come un timoniere. La sua barca è sicura e viaggia in acque chete considerando che il suo impegno sarà ripagato dalla Rai con 600 mila euro. Analizzando i compensi Rai dell'anno appena trascorsi rimaniamo interdetti di fronte ai cachet elargiti ad alcuni presentatori. Antonella Clerici che ballando al suono delle tagliatelle di nonna pina, grazie alla Prova del Cuoco è pagata 3 milioni di euro.
Sembrano molti? La modesta Antonellina si difende dichiarando che si tratta di una cifra lorda riferita a un impegno costante di due anni. Poverina. Forse s'affatica troppo per soli due milioni di euro? Bruno Vespa, l'amico di tutti i politici di qualsiasi schieramento, tra il 2016 e il 2017 ha incassato due milioni di euro.
Il re della retorica, Michele Guardì, con i suoi programmi triti e ritriti ha messo da parte circa 587 mila euro. I più pagati in assoluto restano Fabio Fazio e Carlo Conti che percepiscono annualmente circa 2 milioni di euro. La torinese Lucianina Litizzetto, con le sue battutine volgarotte e sempre uguali, guadagna circa 800 mila euro all'anno.
Amadeus ha un cachet Rai di un milione di euro. In ultimo abbiamo le cenerentole Rai: Milly Carlucci e Giancarlo Magalli con 400 mila euro a stagione e la mesta Cristina Parodi che per condurre Domenica in ha un compenso di 37 mila euro a puntata.
Ovviamente queste cifre da capogiro sono un offesa per il normale cittadino e creano un abisso enorme tra chi fa televisione e chi guarda la televisione. Non c'è forse una mancanza di prospettiva tra chi lavora a Viale Mazzini e chi accende la tv dalla propria abitazione?