Nella mattinata di questo sabato 13 febbraio alle ore 12, il nuovo presidente del Consiglio Mario Draghi, assieme alla sua squadra di Governo, ha prestato giuramento al Quirinale dinanzi al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Approfondiamo di seguito i nomi e i partiti di appartenenza dei ministri che compongono il nuovo governo.

I ministri confermati

Mario Draghi ha scelto di confermare negli stessi ruoli alcuni ministri del precedente Governo. Si tratta di Roberto Speranza (Leu, Ministro della Salute), Luigi Di Maio (M5S, Ministro degli Affari Esteri), Luciana Lamorgese (indipendente, Ministra dell’Interno), Dario Franceschini (PD, Ministro della Cultura), Lorenzo Guerini (PD, Ministro della Difesa); Elena Bonetti (Italia Viva, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia) e Federico D’Incà (M5S, Ministro per i rapporti con il Parlamento).

Il Premier ha deciso di confermare anche altri ministri assegnandoli però a Ministeri diversi. Essi sono Stefano Patuanelli (M5S) che dal Ministero dello Sviluppo economico passa adesso a quello dell’Agricoltura e Fabiana Dadone (M5S) che dal Ministero della Pubblica Amministrazione passa ora a quello per le Politiche giovanili.

I nuovi ministri

Tra i nuovi ministri del Governo Draghi ci sono Marta Cartabia (indipendente, Ministra della Giustizia); Daniele Franco (indipendente, Ministro dell’Economia); Renato Brunetta (Forza Italia, Ministro della Pubblica Amministrazione); Mara Carfagna (Forza Italia, Ministra del Sud); Maria Stella Gelmini (Forza Italia, Ministra degli Affari regionali e delle Autonomie); Erika Stefani (Lega, Ministra delle Disabilità); Massimo Garavaglia (Lega, Ministro del Turismo); Giancarlo Giorgetti (Lega, Ministro dello Sviluppo Economico); Enrico Giovannini (indipendente, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti); Andrea Orlando (PD, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali); Cristina Messa (Indipendente, Ministra dell’Università); Patrizio Bianchi (indipendente, Ministro dell’Istruzione), Vittorio Colao (indipendente, Ministro dell’Innovazione tecnologica e transizione digitale) e Roberto Cingolani (indipendente, Ministro della Transizione Ecologica).

I prossimi passaggi del governo Draghi

Dopo il giuramento del nuovo governo ed il passaggio di testimone con la cerimonia della campanella con il premier uscente Conte, ora Mario Draghi, assieme al resto del suo governo, si sottoporrà al voto di fiducia alla Camera nella giornata di mercoledì. Il giorno successivo, giovedì, sarà la volta del Senato.