Fratelli d'Italia avrebbe avuto un brusco calo: secondo l'ultimo sondaggio diffuso questo mercoledì 11 dicembre da Youtrend per SkyTG24 il partito di Giorgia Meloni è al 27,5%. Il Partito Democratico si avvicina così ed è a pochi punti dal primo partito italiano. Calano anche gli altri partiti del centrodestra e il Movimento 5 Stelle.

Il sondaggio di Youtrend

Forte calo per Fratelli d'Italia quello registrato dal sondaggio. Tra la fine del mese di novembre e l'inizio di dicembre infatti il partitio della premier Giorgia Meloni ha visto un calo importante che, se sarà registrato anche dalle prossime rilevazioni, sarebbe sicuramente da non sottovalutare.

Fratelli d'Italia scende e si attesta al 27,5%, perdendo ben lo 0,8% rispetto al precedente sondaggio del 18 novembre. In tre settimane la discesa è molto forte, specie se si guarda ad altri sondaggi del mese scorso in cui il partito era a pochi decimali dalla soglia del 30%. Bene invece il Partito Democratico di Elly Schlein che cresce fino a salire al 24,2%. Un bel balzo in avanti di un intero punto nel giro di tre settimane. Ora il distacco tra i primi due partiti italiani è di 3,3 punti percentuali. Due anni fa, alle ultime politiche la distanza era di sette punti percentuali.

Il dato su M5s e centrodestra

Non bene il dato relativo al Movimento 5 Stelle, che si attesta all'11,6%. Nelle ultime settimane sono successe molte cose nel Movimento, con la fase costituente molto accesa, con le relative votazioni e lo scontro tra Giuseppe Conte e Beppe Grillo, e con la definitiva estromissione di quest'ultimo dal ruolo di garante.

In questo sondaggio il M5s cala dello 0,3%. Fari puntati nelle prossime settimane per vedere se questo nuovo ciclo sarà apprezzato dagli intervistati.

Anche per il resto del centrodestra il sondaggio non è positivo. Oltre alle difficoltà di FdI c'è da registrare anche un calo della Lega che arriva all'8,6%, perdendo 4 decimali.

Forza Italia in caso di quasi un punto si attesta invece al 7,8% e viene sorpassato dal partito di Matteo Salvini. Nel complesso, sommando l'1,1% di Noi Moderati il centrodestra raccoglie in tutto il 45% dei consensi, dato inferiore di quello delle ultime elezioni politiche e anche di quello degli ultimi sondaggi.

Gli altri partiti di opposizione

Dopo il Pd nel centrosinistra troviamo Alleanza Verdi-Sinistra con il 6%, in lievissimo calo. Stabilità per l'alleanza tra Verdi e Sinistra Italiana, che dopo le elezioni di europee di giugno hanno incontrato finora dati incoraggianti nei sondaggi. Azione di Carlo Calenda può dirsi soddisfatto con il 3,5% e un guadagno di mezzo punto. Italia Viva di Matteo Renzi è invece stabile con il 2,1%, infine +Europa è al 2,0%, in leggerissima crescita.

Se andiamo a sommare i dati dei partiti di opposizione del campo largo, vale a dire quelli di PD, M5s e Verdi-Sinistra, si arriva al 41,8%. Se aggiungiamo i voti dei partiti di centro e liberali, formando così il campo larghissimo, si arriva invece al 49,4%, un dato più alto rispetto alla coalizione di centrodestra. Anche se è ormai risaputo quanto sia ardua la formazione di una coalizione politica di opposizione al governo Meloni.