L'ultimo sondaggio Youtrend per SkyTG24 vede un importante arretramento per Fratelli d'Italia. Il partito della premier infatti fa un passo indietro e perde un punto percentuale rispetto alla rilevazione di un mese fa, posizionandosi così al 28,2%. Si tratta di un dato di poco inferiore rispetto al risultato ottenuto alle ultime elezioni di giugno per il rinnovo del Parlamento europeo. Tra gli altri partiti risalgono Pd, M5S, Forza Italia e Lega. In calo la fiducia di Meloni, che resta comunque la prima leader Politica
Il sondaggio Youtrend
Non sono questi numeri a preoccupare Giorgia Meloni dopo il sondaggio Youtrend del 10 marzo.
Vero è che il partito della premier perde un punto percentuale rispetto all'ultimo sondaggio dello scorso mese. Ma si può dire che comunque il partito della presidente del Consiglio resta stabilmente il primo partito italiano. Le intenzioni di voto raccolte in questo sondaggio infatti danno il 28,2% a Fratelli d'Italia, che fa così un passo indietro e vede ridursi il distacco dal Pd, che però resta comunque distante a poco più di cinque punti percentuali.
Nell'ultimo mese non pochi sono stati i dossier scottanti in tema di politica internazionale oltre che di politica interna che hanno messo a dura prova il governo: già con l'insediamento di Donald Trump e la politica muscolare degli Stati Uniti su Ucraina e Gaza si sono visti cambi importanti di segnale anche per il governo italiano.
E nell'ultima settimana la proposta del riarmo europeo ha diviso non poco i partiti di centrodestra (ma anche quelli di centrosinistra).
Il dato sui principali partiti
Primo partito di opposizione si conferma come sempre il Partito Democratico con il 23,1% (+0,3%). Il partito guidato da Elly Schlein torna a crescere rispetto all'ultimo sondaggio.
Terzo partito resta anche questa volta il Movimento 5 Stelle, sempre sopra la soglia del 10%. Il partito guidato da Giuseppe Conte oggi si attesta all'11,6%, e sale di due decimali e conferma il trend positivo delle ultime settimane.
Tra i partiti della maggioranza poi c'è alla crescita sia di Forza Italia che della Lega. Il partito del ministro degli Esteri Antonio Tajani arriva al 9%, con una crescita contenuta di due decimali, e resta sopra il Carroccio del ministro dei Trasporti Matteo Salvini, la cui crescita è di ben mezzo punto percentuale e porta il partito all'8,5%.
Altri partiti e fiducia
Dietro i partiti di governo c'è Alleanza Verdi Sinistra che perde quattro decimali e così scende al 6%. Nonostante il calo l'alleanza tra il partito di Nicola Fratoianni e quello di Angello Bonelli viaggia stabile intorno al 6% da quando si sono tenute le ultime elezioni europee.
Azione di Carlo Calenda arriverebbe alla soglia di sbarramento prevista dall'attuale legge elettorale e ottiene il 3% con una leggerissima crescita. PiùEuropa in lieve flessione arriva al 2,2% ed è sopra a Italia Viva: il partito dell'ex premier Matteo Renzi arriva all'1,9% (-0,4%). Infine Noi Moderati, ultimo partito della maggioranza di centrodestra, arriva allo 0,9% (+0,2%), Il dato sugli astenuti e sugli indecisi in questo sondaggi è del 40%.
Per quanto riguarda il dato sulla fiducia il personaggio politico di cui gli intervistati si fidano di più è il Capo dello Stato Sergio Mattarella con il 64%. Tra le figure prettamente politiche spicca, senza ombra di dubbio, il primato di Giorgia Meloni con il 35% (-2%), seguita da Antonio Tajani al 28% (-1%). Giuseppe Conte, unico politico a salire, è al 28% mentre Elly Schlein è più in basso con il 25%. Tra gli altri troviamo poi Matteo Salvini al 18%, Carlo Calenda al 17% e Matteo Renzi all'11%.