Le feste di Natale, per molti, sono state sinonimo di grandi abbuffate. Come da tradizione, l'inizio del nuovo anno corrisponde anche ad una necessaria dieta disintossicanteal fine di ripristinare le normali funzioni del nostro organismo, ampiamente stressato a causa di ricchi pranzi in famiglia e cene ipercaloriche con amici. Oltre alla perdita di peso, infatti, occorre riservare la nostra attenzione ad un recupero generale della Salute, con un occhio di riguardo soprattutto alle principali conseguenze degli eccessi delle feste: pancia gonfia e fegato affaticato.
In vista di una dieta detox post natalizia, gli esperti si sono espressi con consigli utili su come depurare al meglio il nostro corpo dalle tossine in eccesso.
Dieta dopo le feste: i consigli per depurare l'organismo
Archiviate le abbuffate tipiche delle feste natalizie, i primi giorni del nuovo anno sono ideali per cominciare una dieta detox capace di rimetterci nuovamente in forma. Oltre ai chili in eccesso accumulati tra pranzi gustosi e dolci tipici del periodo, a risentirne maggiormente sono stati soprattutto fegato ed intestino. A tal proposito, la dottoressa Giovanna Cecchetto, past president dell'Associazione Nazionale Dietisti, ha scandito i suoi consigli per rimetterci presto in forma e ripristinare la precedente condizione attualmente caratterizzata da pancia gonfia, aumento dei livelli di colesterolo e fegato affaticato.
Alla base di una buona dieta detox, è bene fare spazio ad una sufficiente quantità di frutta e verdura, seguita da pasti poveri di condimento e naturalmente da un'adeguata attività fisica. Chi ha voglia di iniziare una dieta detox dopo le feste, dunque, non può puntare unicamente su integratori e tisane. Come sottolineato dalla dottoressa Cecchetto, inoltre, le feste natalizie con i loro pranzi luculliani, provocano un aumento di colesterolo e trigliceridi, affaticando il fegato in maniera eccessiva.
Cibi particolarmente elaborati e alcol, inoltre, quasi certamente hanno stressato ulteriormente stomaco ed intestino.
Al fine di ripristinare i giusti livelli del nostro organismo, provato dalle feste giunte ormai al termine, la Cecchetto sconsiglia categoricamente il digiuno, privilegiando invece un periodo di dieta detox a base di acqua in abbondanza e condimenti ridotti (sarà sufficiente olio di oliva da utilizzare naturalmente a crudo).
Tra gli alimenti contemplati dalla dieta: verdure crude, bollite o cotte a vapore, cereali integrali e legumi al posto di carne e formaggi. Da limitare al massimo, invece, alcol, dolci e cibi ricchi di grassi. Per ulteriori consigli utili sul tema di questo articolo, invitiamo a cliccare su ‘Segui’ in alto al titolo.