L'amicizia in psicologia: promuove l'empatia e la connessione sociale
Ci sono moltissimi studi con oggetto l'amicizia, uno dei legami più forti. L'amicizia è fondamentale per il benessere psicologico individuale e relazionale.
Contribuisce a una migliore percezione di se stessi e degli altri, rafforzando l'autostima. Inoltre, potenzia la resilienza nei momenti difficili che attraversiamo nella nostra vita.
L'amicizia è uno strumento potentissimo per contrastare l'isolamento sociale, specie dopo la pandemia.
A livello biochimico, stimola la produzione degli ormoni del benessere, tra i quali l'ossitocina. Di conseguenza, il livello di stress diminuisce, così come l'ansia o l'inquietudine.
Dal punto di vista psicologico, l'amicizia rafforza il senso di appartenenza sociale. Favorisce una maggiore e migliore comprensione degli altri, sviluppando l'empatia. Fornisce inoltre strumenti per comprendere la nascita e l'evoluzione dei legami.