La stagione di Coppa del Mondo di sci è iniziata il 25 ottobre scorso come da tradizione sulle nevi del ghiacciaio austriaco di Solden con il gigante femminile, terminato con la sorpresa del doppio vincitore: la statunitense Mikaela Shiffrin e l'austriaca Anna Fenninger hanno vinto infatti con lo stesso tempo(2:39.85). Prima delle azzurre Federica Brignone arrivata quinta. Il giorno seguente nel gigante maschile la vittoria è andata all'austriaco Marcel Hirscher(2:28.09). Davide Simoncelli è giunto sesto. Domenica prossima primo slalom della stagione sul tracciato non troppo impegnativo della pista finlandese Levi Black.
Dopo di che Il circo bianco si trasferirà in Canada a Lake Louise sulla pista Men's Olympic Downhill per la discesa libera maschile in programma il 29 novembre e quella femminile in calendario per il 5 dicembre; e Stati Uniti(6 e 7 dicembre) sulla pista del Birds of Prey per discesa libera, slalom e gigante, maschili e femminili. Dal 13 dicembre il ritorno in Europa sulle montagne francesi poi un dicembre tutto italiano per la Coppa del Mondo di sci maschile, in pieno periodo natalizio: dal 20 al 22 dicembre.
Gigante e slalom speciale, gare veloci e spettacolari.
Val Gardena - Sulla pista Saslong, tra le più classiche del circuito di Coppa del Mondo di sci alpino. dove hanno vinto tutti i più grandi discesisti, pista che parte dalla località Ciampinoi e scende fino al paese di Santa Cristina Valgardena, l'appuntamento è con la discesa libera il 20 dicembre.
Alta Badia - Il 21 dicembre nel cuore delle Dolomiti sulla pista della Gran Risa, immersa nel suo percorso nella splendida pineta che la rende per quasi l'intero giorno in ombra, in uno dei tracciati più impegnativi del mondo, è in programma il gigante. Su questa pista Davide Simoncelli ha ottenuto una delle sue due vittorie in Coppa del Mondo.
Madonna di Campiglio - Il 22 dicembre In chiusura delle giornate italiane del circo bianco il clou, da non perdere, è a Madonna di Campiglio con lo spettacolare slalom speciale in notturna. Un bellissimo regalo di Natale per gli appassionati della neve e di questo sport. Il 28 dicembre ancora in Italia con la discesa libera sulla pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva che sostituisce uno degli appuntamenti chiave di Coppa del Mondo: la discesa libera di Bormio sulla pista Stelvio, una classica.
La società che gestisce gli impianti preferisce non chiudere le piste di gara in un periodo di grande affluenza per il turismo. Tutte le gare potranno essere seguite in diretta tv su Rai Sport e su Eurosport.