E' l'ultima arrivata tra le classiche del ciclismo, ma la Strade Bianche ha già raggiunto un prestigio e una fama degna del grande evento. Grazie agli scenari di incantevole bellezza, a delle caratteristiche tecniche del tutto peculiari e alla capacità di intrecciare il ciclismo di una volta con quello attuale, la Strade Bianche si è guadagnata in breve un posto speciale nel cuore degli appassionati e dei corridori. Si corre sulle strade sterrate della campagna senese, su un percorso che quest'anno è stato allungato a ben 215 km, di cui oltre 70 di sterrati, e con grandi campioni come Tadej Pogacar e Tom Pidcock che promettono uno spettacolo stellare.
La novità del circuito con Colle Pinzuto e Tolfe
La Strade Bianche si corre quest'anno sabato 2 marzo, in apertura di un mese in cui l'Italia sarà grande protagonista del ciclismo con anche la Tirreno Adriatico e la Milano Sanremo. Nella stessa giornata è in programma sia la gara maschile che quella femminile.
Entrambe le corse partono e si concludono a Siena.
Ad aprire la giornata saranno Kopecky e compagne, che partiranno alle 9.35, con l'arrivo previsto tra le 13.20 e le 14.
La corsa maschile scatta invece alle 11.15 e dovrebbe concludersi tra le 16.30 e le 17.
Il percorso presenta un'interessante novità per entrambe le gare. L'ultima parte prevede infatti un circuito in cui vengono affrontati per due volte i tratti di sterrato di Colle Pinzuto e Le Tolfe.
Questo cambio aumenta il chilometraggio della prova maschile a ben 215 km, con 71 di sterrato, ma allontana i settori di San Martino in Grania e soprattutto Monte Sante Marie dall'arrivo. In questi tratti di sterrato avveniva solitamente la selezione decisiva, e in alcune occasioni sono partite da qui delle entusiasmanti azioni solitarie che sono risultate vincenti.
Sarà da vedere se, con questo nuovo percorso, la Strade Bianche si accenderà ancora qui o se la battaglia vera e propria sarà rimandata alla fase finale. Naturalmente è confermatissimo l'arrivo a Siena, uno dei punti vincenti della corsa, con la rampa di via Santa Caterina e il tuffo verso Piazza del Campo.
🔻 Siena
🏁 Siena (Piazza del Campo)
📏 215 KM
⭐ 71 KM Gravel Sections - 15 sectors
Can @TomPidcock retain his title of Master of the Sterrato? The answer tomorrow.
🇮🇹#StradeBianche pic.twitter.com/uJfrAVBgEC
— Strade Bianche (@StradeBianche) March 1, 2024
Ecco i tratti di sterrato della Strade Bianche femminile 2024
- Vidritta (2,1 km)
- Bagnaia (5,8 km)
- Radi (4,4 km)
- La Piana (6,4 km)
- San Martino in Grania (9,5 km)
- Monteaperti (0,8 km)
- Colle Pinzuto (2,4 km)
- Le Tolfe (1,1 km)
- Strada del Castagno (1,3 km)
- Montechiaro (3,3 km)
- Colle Pinzuto (2,4 km)
- Le Tolfe (1,1 km)
I tratti di sterrato della Strade Bianche maschile 2024
- Vidritta (2,1 chilometri) *
- Bagnaia (5,8 chilometri) ***
- Radi (4,4 chilometri) **
- La Piana (6,4 chilometri) **
- Lucignano d'Asso (11,9 chilometri) ****
- Pieve a Santi (8 chilometri) ****
- San Martino in Grania (9,5 chilometri) *****
- Monte Sante Marie (11,5 chilometri) *****
- Monteaperti (0,6 chilometri) **
- Colle Pinzuto (2,4 chilometri) ****
- Le Tolfe (1,1 chilometri) ****
- Strada del Castagno (1,3 chilometri) ***
- Montechiaro (3,3 chilometri) **
- Colle Pinzuto (2,4 chilometri) ****
- Le Tolfe (1,1 chilometri) ****
Pogacar cerca la vittoria al debutto stagionale
Entrambe le prove vedranno al via una parata di stelle.
Nella corsa maschile la stella più attesa è senz'altro Tadej Pogacar, che è al debutto stagionale ma è già il favorito numero uno. Il fuoriclasse sloveno ha già vinto la Strade Bianche due anni fa e promette un'altra giornata di grande ciclismo, forte anche di una squadra che presenta delle alternative come Marc Hirschi e Tim Wellens. Tra gli avversari dello squadrone UAE spiccano il campione uscente Tom Pidcock, Michal Kwiatkowski, Matej Mohoric, Ben Healy, Alberto Bettiol, Julian Alaphilippe, Valentin Madouas, Lenny Martinez, Sepp Kuss e Attila Valter.
Final startlist of men's @StradeBianche #StradeBianche https://t.co/INofeG4Pj9 pic.twitter.com/dMZgJcCXik
— FirstCycling (@FirstCycling) March 1, 2024
Tra le donne l'iridata Lotte Kopecky appare la favorita, ma il lotto delle pretendenti è ampio e comprende anche Elisa Longo Borghini, Demi Vollering, Marianne Vos, Puck Pieterse, Shirin Van Anrooij e Silvia Persico.
Final startlist of women's @StradeBianche #StradeBianche https://t.co/iJAC96MZYD pic.twitter.com/ILrtUlKKoW
— FirstCycling (@FirstCycling) March 1, 2024
La Strade Bianche in tv
La Strade Bianche sarà trasmessa sabato 2 marzo in diretta tv e streaming sia dalla Rai che da Eurosport.
Eurosport 2 e Discovery Plus saranno in diretta dalle 12 per la prova femminile e dalle 14 per quella maschile.
La tv di stato sarà in diretta dalle 12.45 su Rai Sport con la Strade Bianche femminile e dalle 14 su Rai Due con la corsa maschile. Sulla piattaforma streaming di Raiplay il collegamento con la gara femminile inizierà però dalle 12.