A più di due mesi dalla corsa, l'ASO ha presentato le novità del percorso della Parigi-Roubaix 2025. L'edizione numero 122 della regina delle classiche è in programma domenica 13 aprile. Il tracciato è stato modificato nella parte centrale, soprattutto nella zona che precede la Foresta di Arenberg, passaggio leggendario e iconico della Parigi-Roubaix. L'organizzazione ha lavorato per migliorare la sicurezza, visti i tanti incidenti avvenuti nella Foresta nelle scorse edizioni. Il nuovo percorso prevede l'aggiunta di due nuovi settori di pavé prima dell'ingresso ad Arenberg e una serie di curve, con l'obiettivo di mettere in fila il gruppo e rallentarlo.

Due nuovi tratti di pavé per la Roubaix

La Foresta di Arenberg è uno dei luoghi sacri per il mondo del ciclismo. È un tratto di pavé particolarmente sconnesso di circa due chilometri e mezzo, che viene affrontato alla Roubaix fin dagli anni Sessanta. Le difficoltà nel percorrerlo, la sua pericolosità e la particolarità del luogo, una foresta in una zona di vecchie miniere, hanno costruito la leggenda di questo settore di pavé.

La Foresta di Arenberg è stata teatro di molti incidenti e negli ultimi anni si è acceso il dibattito su un possibile cambio di percorso. La cancellazione di questo tratto è stata ritenuta un'opzione troppo estrema e dannosa per la Roubaix e tutto il Ciclismo. Gli organizzatori di ASO e l'associazione dei corridori hanno studiato delle soluzioni per rallentare il gruppo, che spesso si lancia qui a sessanta all'ora con una furiosa lotta per tenere le prime posizioni, e rendere l'attraversamento della Foresta di Arenberg un po' più sicuro.

Lo scorso anno fu inserita una chicane appena prima dell'ingresso alla Foresta, una soluzione un po' improvvisata che suscitò qualche polemica.

Stavolta è stato previsto un percorso diverso. ASO ha inserito due nuovi tratti di pavé, Artres e Famars, che saranno affrontati poco prima di arrivare ad Arenberg che dovrebbero garantire una certa selezione del gruppo.

Dopo questi settori, la corsa affronterà una serie di quattro curve ad angolo retto che immetteranno poi nella Foresta. Il gruppo farà il suo ingresso nel pavé più allungato e a velocità ridotta.

Ciclismo, la corsa femminile al sabato

Complessivamente, il percorso della Parigi-Roubaix 2025 misura 259,2 chilometri e affronta trenta settori di pavé.

Oltre alla Foresta di Arenberg, gli altri settori più difficili sono il Mons-en-Pévèle e il Carrefour de l'Arbre. La partenza non è a Parigi, come potrebbe far immaginare il nome della classica, ma a Compiègne. Il motivo è che i settori di pavé sono diminuiti drasticamente rispetto a quando la corsa è nata, e questo ha richiesto di spostare la sede del via in una zona più vicina a quella in cui è concentrato il pavé. L'arrivo è quello storico e iconico, nell'antico velodromo di Roubaix.

La Parigi-Roubaix femminile si correrà il giorno prima di quella maschile, sabato 12 aprile. Il percorso è di 148,5 km e ricalca la seconda parte di quello maschile. I settori di pavé sono 17, per complessivi 29 km.